La disperazione è – come abbiamo visto – una malattia dell’animo: l’uomo è costretto, è rinchiuso in una stanza la cui porta può essere aperta dalla sua stessa mano. La chiave per superare la disperazione è, dunque, nella mano della stessa persona che ha serrato la porta: è questa la “contraddizione penosa” che attanaglia il … Leggi tutto La ricerca della nostra nobile radice
senso della vita
Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina
L’uomo si trova spesse volte a riflettere su quanto accade e cerca, in ogni modo, di penetrare il mistero delle sue esperienze. La stessa ricerca filosofica si nutre di questo desiderio: nella sua essenza, infatti, la filosofia è ricerca di senso, è il tentativo di raggiungere quel sapere in grado di placare la sete di … Leggi tutto Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina
“È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”
Le prime domande che una persona si pone, iniziando lo studio della filosofia, sono queste: com’è nata la filosofia? E perché interessa? Quanto alla prima domanda la risposta è relativamente semplice: la filosofia nasce dalla meraviglia, cioè da quello che possiamo chiamare un “sentimento” metafisico. L’uomo, non pago delle risposte dei miti, ha cominciato in … Leggi tutto “È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”
Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto
Giovannino Guareschi (1908-1968) è uno degli scrittori più importanti del Novecento. A lui si devono tantissime iniziative ed opere, tra cui la magnifica saga del "mondo piccolo" che ha come protagonista l'energico parroco Don Camillo e come antagonista il sindaco comunista Peppone. Le vicende si svolgono in un paese immaginario della bassa padana emiliana che, … Leggi tutto Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto
Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita
La filosofia, molto spesso, è considerata un’attività senza senso, un’elucubrazione mentale priva di un concreto referente reale. In modo particolare in un contesto sociale come quello attuale, il cui interesse primario è rappresentato dalle questioni economiche, dall’equilibrio dei bilanci degli Stati, dal risultato pratico immediato et similia, la filosofia ha ancor meno spazio: si può … Leggi tutto Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita
Alla ricerca della verità sull’uomo. L’opera inquieta di Albert Camus
«Dicevo – afferma Albert Camus ne Il mito di Sisifo – che il mondo è assurdo, e andavo troppo in fretta. Il mondo in se stesso non è ragionevole, ecco tutto quello che si può dire». Ho incontrato questa frase in una bella monografia di François Livi, noto italianista della Sorbona di Parigi, intitolata Albert … Leggi tutto Alla ricerca della verità sull’uomo. L’opera inquieta di Albert Camus
La ricerca della felicità
Nella sua lunga storia, l’uomo si è sempre chiesto dove trovare e come raggiungere la felicità, si è sempre chiesto se questo stato di pienezza coincida con qualche bene terreno. La stessa ricerca scientifica, in ogni sua forma, si propone di contribuire al raggiungimento di questo obiettivo: «tutte le scienze e le arti – afferma … Leggi tutto La ricerca della felicità