Robert Spaemann, Nozioni elementari di morale, Cantagalli, Siena 2022, pp. 128. Il testo raccoglie una serie di conversazioni che il filosofo Robert Spaemann (1927-2018) tenne alla Radio Bavarese nel 1981. Il volume, edito da Cantagalli (a cura di Luca F. Tuninetti), dà la possibilità al lettore italiano di avere in mano pagine di una ricchezza … Leggi tutto Nozioni elementari di morale #recensione
senso morale
Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte di questo interessante articolo sulla riflessione morale del filosofo francese J. Maritain. L’Autore, Lorenzo Burlini, analizza quelli che sono gli schemi dinamici fondamentali della legge naturale (ciò che in altro luogo ho definito il senso morale) calandoli nell’attuale contesto storico-teoretico (per la prima parte dell'articolo clicca qui) [Giovanni Covino]. … Leggi tutto Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain
Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di questo interessante articolo sulla riflessione morale del filosofo francese J. Maritain. L'Autore, Lorenzo Burlini, analizza quelli che sono gli schemi dinamici fondamentali della legge naturale (ciò che in altro luogo ho definito il senso morale) calandoli nell'attuale contesto storico-teoretico [Giovanni Covino]. Maritain, nella sua opera Pour Une … Leggi tutto Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain
Il senso morale – Formato Kindle
Segnalo ai lettori la versione Kindle de Il senso morale, manuale che illustra in modo chiaro e semplice il rapporto tra l’intuizione originaria dell’ordine morale (ricondicibile alle cinque certezze incontrovertibili e sempre attuali del “senso comune”) e la riflessione critica e sistematica operata dalla filosofia, sulla scorta del metodo propriamente metafisico, capace di passare in ogni momento “dal … Leggi tutto Il senso morale – Formato Kindle
La ricerca della nostra nobile radice
La disperazione è – come abbiamo visto – una malattia dell’animo: l’uomo è costretto, è rinchiuso in una stanza la cui porta può essere aperta dalla sua stessa mano. La chiave per superare la disperazione è, dunque, nella mano della stessa persona che ha serrato la porta: è questa la “contraddizione penosa” che attanaglia il … Leggi tutto La ricerca della nostra nobile radice
Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io
Nell’articolo precedente ci siamo soffermati sulle prime sventure di Giobbe. Il Nostro viene messo alla prova anzitutto con la perdita dei beni materiali, poi con la morte dei figli. Nonostante lo sconforto e l’immensa tristezza provati, Giobbe non abbandona la sua strada, ma accetta la volontà divina sapendo che nulla accade che non sia permesso … Leggi tutto Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io
“È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”
Le prime domande che una persona si pone, iniziando lo studio della filosofia, sono queste: com’è nata la filosofia? E perché interessa? Quanto alla prima domanda la risposta è relativamente semplice: la filosofia nasce dalla meraviglia, cioè da quello che possiamo chiamare un “sentimento” metafisico. L’uomo, non pago delle risposte dei miti, ha cominciato in … Leggi tutto “È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”
I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore
Eutifrone è un dialogo del filosofo greco Platone (428/427-348/347) che, assieme all’Apologia di Socrate, il Critone e il Fedone, appartiene – secondo l’ordine dato nel I sec. d. C. da Trasillo – alla prima tetralogia. È un dialogo del periodo giovanile che si svolge tra Socrate ed Eutifrone sul tema della “santità”. L’incontro tra i … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore
Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo articolo di Matteo Andolfo che analizza con rigore e acume il mio ultimo lavoro su Jacques Maritain. Dopo un'esposizione generale, l'Autore approfondisce il tema della "conoscenza per connaturalità" nel filosofo francese. Nel mio studio ho cercato di mettere in evidenza il carattere aporetico della posizione maritainiana, mentre Andolfo … Leggi tutto Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”
Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo
Propongo ai lettori del blog, questa recensione di Matteo Andolfo al mio ultimo lavoro su Jacques Maritain nella tradizione del senso comune, Roma 2019. Il saggio del 2019 del filosofo e docente Giovanni Covino «non è tanto uno studio sul pensiero di Jacques Maritain, per altro esposto con ampiezza d’equilibrio teoretico e storiografico», come afferma … Leggi tutto Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo