τί έστι – Rivista di Filosofia #formatoKindle

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia #formatoKindle

Evitare di scambiare armi d’oro con armi di bronzo #philosophicalcrumbs

«Chi sia stato educato fino a questo punto rispetto alle cose d’amore, contemplando una dopo l’altra e nel modo giusto le cose belle, costui, pervenendo ormai al termine delle cose d’amore, scorgerà immediatamente qualcosa di bello, per sua natura meraviglioso. […] In primo luogo, qualcosa che sempre è, e che non nasce né perisce, non … Leggi tutto Evitare di scambiare armi d’oro con armi di bronzo #philosophicalcrumbs

I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza

Il Simposio è uno dei dialoghi più belli di Platone. Si tratta, secondo gli storici della filosofia Reale e Antiseri, del «capolavoro letterario della maturità». Il titolo fa riferimento ad una pratica diffusa in antica Grecia. Etimologicamente la parola significa “bere insieme”. Dopo una cena, ci si intratteneva bevendo e, in buona compagnia, si discuteva … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza

I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore

Eutifrone è un dialogo del filosofo greco Platone (428/427-348/347) che, assieme all’Apologia di Socrate, il Critone e il Fedone, appartiene – secondo l’ordine dato nel I sec. d. C. da Trasillo – alla prima tetralogia. È un dialogo del periodo giovanile che si svolge tra Socrate ed Eutifrone sul tema della “santità”. L’incontro tra i … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore

Socrate sotto l’albero o della filosofia che non va mai in vacanza

In un saggio intitolato The Unity of Philosophical Experience, il filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) fa un'affermazione sulla filosofia molto significativa: Philosophy always buries its undertakers. La considero significativa perché descrive, in un certo senso, l'essenza della ricerca filosofica: cercare il senso della realtà, rendere ragione delle cose di cui l'uomo fa esperienza. Ed è questa … Leggi tutto Socrate sotto l’albero o della filosofia che non va mai in vacanza

Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell’indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione

Platone è stato un filosofo greco nato ad Atene nel 428 o 427 a. C. e morto, nella stessa città, nel 348 o 347. Di famiglia agiata e nobile, ebbe un'educazione artistica, ma già in giovinezza venne in contatto con la filosofia. La tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell’indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione