La ricerca della nostra nobile radice

La disperazione è – come abbiamo visto – una malattia dell’animo: l’uomo è costretto, è rinchiuso in una stanza la cui porta può essere aperta dalla sua stessa mano. La chiave per superare la disperazione è, dunque, nella mano della stessa persona che ha serrato la porta: è questa la “contraddizione penosa” che attanaglia il … Leggi tutto La ricerca della nostra nobile radice

Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io

Nell’articolo precedente ci siamo soffermati sulle prime sventure di Giobbe. Il Nostro viene messo alla prova anzitutto con la perdita dei beni materiali, poi con la morte dei figli. Nonostante lo sconforto e l’immensa tristezza provati, Giobbe non abbandona la sua strada, ma accetta la volontà divina sapendo che nulla accade che non sia permesso … Leggi tutto Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io

L’ “assurdo” della ragione e il “paradosso” della fede. Cornelio Fabro parla di Søren Kierkegaard

Cornelio Fabro (1911-1995). Sacerdote stimmatino, filosofo di fama internazionale, biologo e giornalista. Fra le sue numerosissime attività, Cornelio Fabro è ricordato come il traduttore, dal danese in italiano, delle opere di  Søren Kierkegaard (1813 -1855). Di seguito, una splendida intervista proprio sul filosofo danese: https://www.youtube.com/watch?v=ukDU86pDu7o Intervista a Cornelio Fabro