Niente di nuovo sul fronte occidentale (Neri Pozza, Vicenza 2022, pp. 208) di Erich Maria Remarque è stato pubblicato recentemente in una nuova edizione. Questo piccolo ma denso volume di Remarque racconta la storia di alcuni giovani tedeschi al fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. Il lettore ha in mano pagine che narrano le … Leggi tutto Niente di nuovo sul fronte occidentale
storia
L’individualismo radicale di Max Stirner
Non conoscevo Giovanni Feliciani prima della lettura del libro L'individualismo radicale di Max Stirner. Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento (perla scheda clicca qui), e devo ammettere che lo studio attento del suo volume ha aperto uno spazio importante di riflessione e confronto, nonché mi ha dato la possibilità di ricordare i miei … Leggi tutto L’individualismo radicale di Max Stirner
L’ombra di Dio. Selīm e il mondo moderno
Il lavoro di Alan Mikhail, L’ombra di Dio. Selīm il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno (Einaudi, Torino 2021), è un affascinante viaggio nell’impero ottomano del XVI secolo. Protagonista della ricerca è il sultano Selīm (1470-1520), guida dell’impero dal 1512 fino all’anno della sua morte. La fatica di Mikhail potrebbe … Leggi tutto L’ombra di Dio. Selīm e il mondo moderno
Hostilia
Premessa La storia – intesa come disciplina scientifica – non è cosa semplice. Marc Bloch (1866-1944), uno degli storici più importanti del Novecento, la definiva «la più difficile tra le scienze» e questo perché la «ἱστορία» (historia) – che ha origini antichissime – necessita di ricerche precise e di vaste conoscenze. Tuttavia è la sua … Leggi tutto Hostilia
Paul Ricoeur, l’Europa e la crisi della coscienza storica
La crise de la conscience historique et l'Europe è un piccolo ma prezioso contributo che il filosofo francese Paul Ricoeur (1913-2005) portò al Simposio internazionale Ética e o Futuro da Democracia a Lisbona nel maggio 1994. Il testo di questa conferenza, tradotto alcuni anni or sono dall'editore Morcelliana, pone la sua attenzione su alcuni temi estremamente interessanti … Leggi tutto Paul Ricoeur, l’Europa e la crisi della coscienza storica
I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio
L'ultimo libro di Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato (Einaudi, Torino 2021), può essere letto, oltre che - per citare lo stesso Autore - come «un'apologia dello storia», anche come un invito allo studio e, allo stesso tempo, come un richiamo ad una verità tanto lampante quanto dimentica: lo studio richiede … Leggi tutto I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio
Foibe
Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria (edizioni Mondadori) di Gianni Oliva è una ricerca appassionata su uno degli avvenimenti più controversi, nonché, più discussi della storia contemporanea. Nonostante la prima edizione del volume risalga ormai al 2002, questo studio presenta spunti di notevole interesse che danno la possibilità di comprendere, … Leggi tutto Foibe
Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia
Il lavoro dello storico è un lavoro assai complesso. Occorre, come per ogni seria ricerca, pazienza e prudenza per muoversi in un mare tanto vasto. È un cammino pieno di ostacoli sia esterni (come la mancanza di sufficienti testimonianze) sia interni (come i nostri personali pregiudizi). Lo storico francese Marc Bloch definiva la storia «scienza … Leggi tutto Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia
La guerra dei Trent’anni. Due diari per raccontare il conflitto che ha cambiato l’Europa
I diari di un soldato e di un monaco sono i due documenti che Christian Pantle (Monaco 1970) utilizza per narrare la guerra dei Trent’anni nel suo lavoro Der Dreißigjährige Krieg: Als Deutschland in Flammen stand (Propyläen Verlag, 2017; tr. it.: La guerra dei Trent’anni. 1618-1648. Il conflitto che ha cambiato la storia dell’Europa, Mondadori, … Leggi tutto La guerra dei Trent’anni. Due diari per raccontare il conflitto che ha cambiato l’Europa
1917. Una storia nella grande storia
La terribile storia della prima guerra mondiale raccontata da Sam Mendes nel film 1917 merita di essere visto e rivisto. Si tratta, a parere di chi scrive, di uno dei migliori film dell'anno. La pellicola racconta una storia nella grande storia: due caporali britannici, Tom Blake e William Schofield, ricevono l'ordine di attraversare le linee … Leggi tutto 1917. Una storia nella grande storia