1899

Baran bo Odar e Jantje Friese, dopo le 3 stagioni (26 episodi totali) di Dark (clicca qui), hanno ipnotizzato il pubblico con un'altra serie tv: 1899 (distribuita da Netflix a partire dal 17 novembre). I due registi ancora una volta si confrontano con l'enigma del tempo. In Dark abbiamo un intreccio di storie che si … Leggi tutto 1899

Il tempo e l’eterno. Verso il Natale #clubtheologicum

In uno di quei racconti che vengono dal «piccolo mondo di un mondo piccolo», troviamo una delle riflessioni più belle e profonde di Giovannino Guareschi: un pensiero breve, ma ricco di significato che, nella sua semplicità, offre interessanti spunti per una riflessione sul mistero del Dio-con-noi. Leggiamo: «E fra mille anni la gente correrà a … Leggi tutto Il tempo e l’eterno. Verso il Natale #clubtheologicum

L’eterno nel tempo: il mistero del Natale e la virtù dell’umiltà

"A lui io non son degno di slegare il laccio del sandalo". Le parole di Giovanni Battista, che chiudono il passo evangelico di questa terza domenica di Avvento, offrono la possibilità di riflettere su una delle virtù più importanti della tradizione cristiana, la virtù dell'umiltà. Il filosofo Immanuel Kant - nella Metafisica dei costumi (II, … Leggi tutto L’eterno nel tempo: il mistero del Natale e la virtù dell’umiltà

Ritratti di filosofi. Martin Heidegger: dall’analitica esistenziale alla “filosofia evocativa”

Martin Heidegger (26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976) è stato un filosofo tedesco, uno dei massimi esponenti del cosiddetto “esistenzialismo ontologico e fenomenologico”, anche se è molto difficile “inquadrare filosoficamente” questa importante figura del secolo scorso. Allievo di Edmund Husserl, Heidegger nel 1927 pubblica la sua opera più importante Sein und … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Martin Heidegger: dall’analitica esistenziale alla “filosofia evocativa”

Tempo e pazienza. La strategia non accettata dal Napoli: messo alla porta un maestro nel giorno della qualificazione

Non c’è nulla di più forte di quei due combattenti là: tempo e pazienza LEV TOLSTOJ La consueta conferenza stampa di mister Ancelotti prima della gara di Champions mi ha fatto venire in mente questa frase di Tolstoj. Ancora una volta, il Nostro ha mostrato responsabilità, lucidità e calma, senza negare l'evidenza. Sintetizzando: il periodo non è positivo, si sta … Leggi tutto Tempo e pazienza. La strategia non accettata dal Napoli: messo alla porta un maestro nel giorno della qualificazione