Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui) di un interessante articolo sul filosofo francese René Descartes: un viaggio nella metafisica del padre della modernità [Giovanni Covino]. L’ immortalità dell’anima Emanuela Scribano nel suo testo Guida alle Meditazioni metafisiche di Descartes cita una lettera di Cartesio a Mersenne del 25 … Leggi tutto Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: l’immortalità dell’anima, l’esistenza delle cose materiale, l’unione sostanziale
teologia
Il potere dei sensi
Eleonore Stump nel suo articolo The mechanisms of cognition tratta anche del potere sensorio secondo la dottrina di Tommaso d’Aquino. Tommaso - spiega Stumpa - insegna che l’uomo ha cinque sensi esterni e un certo numero di sensi interni. I sensi esterni vengono individuati in: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. I sensi interni invece … Leggi tutto Il potere dei sensi
Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: il cogito e la distinzione mente-corpo
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di un interessante articolo sul filosofo francese René Descartes: un viaggio nella metafisica del padre della modernità [Giovanni Covino]. Il primo tema trattato nella VI Meditazione da parte di Cartesio è la distinzione tra mente e corpo. In paginedal sapore almeno intenzionalmente fenomenologico, tendenti cioè alla … Leggi tutto Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: il cogito e la distinzione mente-corpo
Che cos’è l’Illuminismo?
L'editore Mimesis ha di recente pubblicato in una nuova edizione il testo di Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?. La particolarità del volume, curato da Umberto Curi (a cui si deve anche una pregevole introduzione intitolata Sapere Aude. Filosofia come fuoriuscita, pp. 7-74), consiste nel presentare al lettore un dialogo a tre voci: … Leggi tutto Che cos’è l’Illuminismo?
Vaccino come atto d’amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia
Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche il nuovo volume di Fulvio Di Blasi, Vaccino come atto d'amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia. Si tratta del secondo volume sul tema dei vaccini dopo La morte di Phronimos (per una recensione clicca qui). L'Autore è avvocato e dottore di ricerca in filosofia del diritto. … Leggi tutto Vaccino come atto d’amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia
Il desiderio di conoscenza #philosophicalcrumbs
L'uomo adunque nella filosofia in tanto si muove nella ricerca delle strutture dell'essere in quanto vuol trovare l'orientamento per una risposta alla prima origine e all'ultimo destino del "proprio" essere.Cornelio Fabro Il testo di Cornelio Fabro è una perfetta descrizione della filosofia. Ogni scienza può dirsi realmente tale quando risponde ad determinato fine ed evita, … Leggi tutto Il desiderio di conoscenza #philosophicalcrumbs
La bellezza perduta #philosophicalcrumbs
Forse avrete notato davanti ai nostri monumenti e nei nostri musei, degli stranieri che tengono in mano un libro aperto, un libro in cui trovano descritte, senza dubbio, le meraviglie che li circondano. Assorbiti in questa lettura non sembrano talvolta dimenticare, per essa, le bellezze che erano venuti a vedere? È così che molti di … Leggi tutto La bellezza perduta #philosophicalcrumbs
Il sentimento morale #philosophicalcrumbs
«Ora non ci può essere un dovere di possedere o acquistare il sentimento morale, perché la coscienza dell’obbligazione suppone sempre questo sentimento [morale], non potendosi in altro modo aver coscienza della costrizione implicata dall’idea del dovere; ma ogni uomo (in quanto è un essere morale), lo porta originariamente in se stesso, e la sola obbligazione … Leggi tutto Il sentimento morale #philosophicalcrumbs
La ginnastica del desiderio #philosophicalcrumbs
La nostra vita è una ginnastica del desiderio. Il santo desiderio sarà tanto più efficace quanto più strapperemo le radici della vanità ai nostri desideri. Già abbiamo detto altre volte che per essere riempiti bisogna prima svuotarsi. Tu devi essere riempito dal bene, e quindi devi liberarti dal male. Supponi che Dio voglia riempirti di … Leggi tutto La ginnastica del desiderio #philosophicalcrumbs
The problem of Evil
Segnalo questo video sul problema del male da Aquinas101.com. Che cos'è il male? Perché c'è il male? Alcune delle domande che il prof. Legge affronta. Pochi minuti, tanta filosofia. Buona visione! [G. C.]. If God is, why is there evil? But if God is not, why is there good?St. Augustine We can be sure that … Leggi tutto The problem of Evil