In uno di quei racconti che vengono dal «piccolo mondo di un mondo piccolo», troviamo una delle riflessioni più belle e profonde di Giovannino Guareschi: un pensiero breve, ma ricco di significato che, nella sua semplicità, offre interessanti spunti per una riflessione sul mistero del Dio-con-noi. Leggiamo: «E fra mille anni la gente correrà a … Leggi tutto Il tempo e l’eterno. Verso il Natale #clubtheologicum
teologia
L’eterno nel tempo: il mistero del Natale e la virtù dell’umiltà
"A lui io non son degno di slegare il laccio del sandalo". Le parole di Giovanni Battista, che chiudono il passo evangelico di questa terza domenica di Avvento, offrono la possibilità di riflettere su una delle virtù più importanti della tradizione cristiana, la virtù dell'umiltà. Il filosofo Immanuel Kant - nella Metafisica dei costumi (II, … Leggi tutto L’eterno nel tempo: il mistero del Natale e la virtù dell’umiltà
Covid 19. Ricerca e santità in tempo di pandemia
Il nostro tempo fa molta fatica a coniugare la ricerca scientifica con la santità di vita: per molti nostri contemporanei [1], essere scienziati equivale ad essere atei o – nel migliore dei casi – agnostici. Tanti – ahimè – si sono convinti dell’impossibilità di dire qualcosa circa il senso ultimo della vita. Tuttavia, questo modo … Leggi tutto Covid 19. Ricerca e santità in tempo di pandemia
Il tempo presente, tra memoria e attesa
Il Vangelo di questa prima domenica di Avvento, è ricco di spunti filosofici. Il tema, come al principio di ogni anno liturgico, è quello dell’attesa e della veglia. La Chiesa offre la possibilità di meditare le due venute di Cristo: la prima - come dice Cirillo di Alessandria - “ebbe il sigillo della sofferenza”, la … Leggi tutto Il tempo presente, tra memoria e attesa
Uno studio su Caterina da Siena di Massimo Roncoroni
Con piacere, segnalo ai lettori del mio blog questa recensione ad uno studio inedito di Massimo Roncoroni, intitolato Intelletto d'amore e Caterina da Siena. La recensione è di Giovanni Cavalcoli nelle prime pagine afferma: «Roncoroni focalizza l’attenzione, come recita il titolo stesso del suo studio, attorno al grande tema dell’intelletto d’amore, ossia l’intelletto amante, mosso … Leggi tutto Uno studio su Caterina da Siena di Massimo Roncoroni
La perfezione cristiana nell’opera di Tommaso d’Aquino. A colloquio con Alessandro Beghini
Alessandro Beghini è laureato in Economia e docente di Discipline giuridiche ed economiche. Ha ottenuto la specializzazione in Economia e Politiche dell’Unione europea presso l’Università di Lovanio e di Padova ed ha svolto un’esperienza lavorativa presso le Istituzioni comunitarie a Bruxelles. Ha frequentato i Corsi Istituzionali in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense … Leggi tutto La perfezione cristiana nell’opera di Tommaso d’Aquino. A colloquio con Alessandro Beghini
Sacramento della carità. L’eucaristia: il “luogo” dove la Maestà incontra l’Amore.
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche un articolo pubblicato ieri per la solennità del Corpus Domini dal blog amico Club Theologicum: è uno "spunto teologico", una meditazione proprio sul sacramento della carità, l'Eucaristia. Consiglio, per coloro che sono interessati, anche il canale ufficiale Youtube del blog Canale Jordanus e il canale Telegram, Club – Theologicum … Leggi tutto Sacramento della carità. L’eucaristia: il “luogo” dove la Maestà incontra l’Amore.
Antonio Livi: fede e teologia. In ricordo di un maestro/2
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo ricordo di mons. Antonio Livi. L’Autore – che ha conosciuto e lavorato con Livi – ci parla, in questa seconda parte (per la prima clicca qui) della razionalità della fede cristiana, uno dei temi più interessanti trattati da Livi nelle sue opere. Un altro articolo sul “gusto della sapienza” [Giovanni … Leggi tutto Antonio Livi: fede e teologia. In ricordo di un maestro/2
La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo sulla metafisica di Aristotele. Lo scritto di Mario Padovano si sofferma dapprima sulla definizione di metafisica nello Stagirita, poi analizza in particolare la metafisica come teologia, cioè come ricerca della causa prima della realtà diveniente [Giovanni Covino]. Diciamo che Dio è vivente ed ottimo;cosicché a Dio … Leggi tutto La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele
Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini
Étienne Gilson (1884-1978) è conosciuto per i suoi brillanti studi di storia della filosofia: ha scritto su Agostino, Pietro Abelardo, Bonaventura, Giovanni Duns Scoto, Tommaso d’Aquino. Il suo nome è legato, tuttavia, non solo agli studi storici, ma anche a testi di grande profondità teoretica: è autore, infatti, di volumi come Il realismo, metodo della … Leggi tutto Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini