Nei segni dell’amicizia diviene concreto il rispetto nei confronti dell’altro, quel rispetto che si esprime nel desiderare il suo vero bene. In questo modo, è possibile comprendere altresì il senso dell’ammonimento o del richiamo come frutto di questo desiderio. Naturalmente, non ogni rapporto è amicizia in senso stretto, ma ciò non esclude quel minimo di … Leggi tutto I segni dell’amicizia
teologia
What is Creation?
Segnalo questo video sul concetto di "creazione" da Aquinas101.com. Che cos’è la creazione? Il prof. Dominic Legge affronta la questione. Pochi minuti, tanta filosofia. Buona visione! [G. C.]. What is creation? This is an important question, not only for faith, but also for philosophy and for science. Excerpt from the Summa Theologiae I, q. 45: [W]e must … Leggi tutto What is Creation?
Corruzione della filosofia
Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche la nuova edizione del lavoro di Giuseppe Nastri, Corruzione della filosofia. Il pensiero moderno come antireligione, Armando editore, Roma 2022. «Perché la religione possa venir accolta, non basta la manifestazione del soprannaturale – miracoli inclusi – riproposta da testimoni umani; occorre ancora un pensiero attento alla compiutezza del reale. … Leggi tutto Corruzione della filosofia
C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 3 #conferenza
Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera, La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 3 #conferenza
Il mondo è il Tutto?
Una "briciola" filosofica di Massimo Roncoroni: una breve riflessione sull'esperienza della finitezza che tutti noi facciamo e che costantemente ci interroga. Qual è il senso di questo mondo che passa? Qual è il senso del nostro stesso passare? Il mondo ha in sé la sua ragione? [Giovanni Covino]. Se - come dice Cioran - «il … Leggi tutto Il mondo è il Tutto?
C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 2 #conferenza
Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera, La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 2 #conferenza
C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 1 #conferenza
Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera, La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 1 #conferenza
Seme di gloria
Segnalo agli amici l'ultimo lavoro di Marco Bracchi sul filosofo e teologo domenicano Réginald Garrigou-Lagrange. Bracchi è uno dei massimi esperti del pensiero di Garrigou-Lagrange e ha curato l'edizione italiane di importanti opere filosofiche e teologiche [Giovanni Covino]. Marco Bracchi (1985) ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà di Teologia di Lugano, dopo … Leggi tutto Seme di gloria
I caratteri generali della scolastica e gli aspetti principali della riflessione filosofica di Tommaso d’Aquino
Disponibile su Academia.edu, sezione Teaching Documents.
τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022
La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022