L'immortalità dell'anima è uno dei temi più importanti della filosofia. Nella storia del pensiero molti autori, riflettendo sulla natura dell'uomo, hanno colto la presenza di qualità uniche - conoscenza e volontà - che non possono essere spiegate riferendosi alle sole cause fisiche. In questo video, James Brent ci parla - con semplicità e chiarezza - … Leggi tutto The Immortality of the Soul
tomismo
Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessante recensione di Matteo Andolfo. L'autore analizza e critica il saggio di Del Grosso sul tema delicato e complesso della conoscenza intellettiva dei singolari [Giovanni Covino]. Gli obiettivi del saggio di Massimiliano Del Grosso, docente di materie filosofiche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento, La conoscenza intellettiva … Leggi tutto Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista
La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata
Disponibile in academia.edu un mio recente lavoro pubblicato come appendice al volume Il sistema di logica aletica (clicca qui): si tratta di una rassegna bibliografica commentata della produzione filosofica di A. Livi. Frutto di oltre cinquant'anni di studi e di ricerche, la produzione del filosofo toscano è contraddistinta da alcune costanti che mi hanno permesso … Leggi tutto La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata
L’ “assurdo” della ragione e il “paradosso” della fede. Cornelio Fabro parla di Søren Kierkegaard
Cornelio Fabro (1911-1995). Sacerdote stimmatino, filosofo di fama internazionale, biologo e giornalista. Fra le sue numerosissime attività, Cornelio Fabro è ricordato come il traduttore, dal danese in italiano, delle opere di Søren Kierkegaard (1813 -1855). Di seguito, una splendida intervista proprio sul filosofo danese: https://www.youtube.com/watch?v=ukDU86pDu7o Intervista a Cornelio Fabro