Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante progetto estivo a cura della Società Internazionale Tommaso d’Aquino, sezione di Napoli. L'evento si terrà a Roccasecca dal 12 al 17 giugno 2023. Di seguito programma, info e contatti: Il Progetto è rivolto a studenti, studiosi, ed a chiunque abbia interesse ad approfondire a conoscenza del pensiero … Leggi tutto La felicità nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Schola Divi Thomae 2023
Tommaso d'Aquino
Metafisica della partecipazione: dall’ens all’Esse Ipsum subsistens
Tommaso d’Aquino – come ha dimostrato con i suoi studi Cornelio Fabro – ha dato vita ad una straordinaria sintesi delle riflessioni di Platone e di Aristotele: «nel piano trascendentale, mediante l’assunzione incondizionata del principio platonico della partecipazione, nel piano predicamentale mediante l’assunzione incondizionata del principio aristotelico della causalità» (cfr. Partecipazione e causalità, Segni (RM), … Leggi tutto Metafisica della partecipazione: dall’ens all’Esse Ipsum subsistens
Being and Metaphysics
Segnalo questo video di T. J. White sulla natura della metafisica: che cos'è la metafisica? Qual è il suo oggetto? Cosa hanno in comune le cose di cui facciamo esperienza? Pochi minuti, tanta filosofia [G. C.]. The object of metaphysics is being itself. Everything that has being is in some way one and unified, true … Leggi tutto Being and Metaphysics
Seme di gloria
Segnalo agli amici l'ultimo lavoro di Marco Bracchi sul filosofo e teologo domenicano Réginald Garrigou-Lagrange. Bracchi è uno dei massimi esperti del pensiero di Garrigou-Lagrange e ha curato l'edizione italiane di importanti opere filosofiche e teologiche [Giovanni Covino]. Marco Bracchi (1985) ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà di Teologia di Lugano, dopo … Leggi tutto Seme di gloria
I caratteri generali della scolastica e gli aspetti principali della riflessione filosofica di Tommaso d’Aquino
Disponibile su Academia.edu, sezione Teaching Documents.
τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022
La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022
Internalism, esternalism and Aquinas
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo sulla relazione tra l'epistemologia tomistica e le c.d. posizioni dell'internalismo e dell'esternalismo [Giovanni Covino]. In his study Self-implicating Knowledge. The Practice of Intellectual Virtue, T. Hibbs presents a paragraph concerning the relationship between Thomistic epistemology and the two currents of internalism and externalism. In contemporary analitic epistemology it … Leggi tutto Internalism, esternalism and Aquinas
Il potere dei sensi
Eleonore Stump nel suo articolo The mechanisms of cognition tratta anche del potere sensorio secondo la dottrina di Tommaso d’Aquino. Tommaso - spiega Stumpa - insegna che l’uomo ha cinque sensi esterni e un certo numero di sensi interni. I sensi esterni vengono individuati in: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. I sensi interni invece … Leggi tutto Il potere dei sensi
The problem of Evil
Segnalo questo video sul problema del male da Aquinas101.com. Che cos'è il male? Perché c'è il male? Alcune delle domande che il prof. Legge affronta. Pochi minuti, tanta filosofia. Buona visione! [G. C.]. If God is, why is there evil? But if God is not, why is there good?St. Augustine We can be sure that … Leggi tutto The problem of Evil
Primary and Secondary Causality: Principles and Distinctions
Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante video dal sito web Aquinas101.com. L'Autore si sofferma sul tema della causalità e sulla distinzione tra c. primaria e c. secondaria. Pochi minuti e tanta filosofia. Buona visione! [G. C.]. For Christianity, God is not a part of the universe; nor simply separate from the universe. Rather, … Leggi tutto Primary and Secondary Causality: Principles and Distinctions