Ritratti di filosofi. Giovanni Pico della Mirandola: Homo faber suae fortunae. Una lettura delle prime pagine del “De hominis dignitate”

Un nuovo "ritratto", a cura di Gabriele Dallolio, del filosofo Giovanni Pico della Mirandola. Dallolio, dopo una breve nota biografia, presenta alcune pagine del De hominis dignitate in cui - spiega l'autore - troviamo uno spostamento progressivo da un’idea di contemplazione del creato a un’idea di contemplazione mistica delle più alte sfere della divinità stessa, … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Giovanni Pico della Mirandola: Homo faber suae fortunae. Una lettura delle prime pagine del “De hominis dignitate”

Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto

Giovannino Guareschi (1908-1968) è uno degli scrittori più importanti del Novecento. A lui si devono tantissime iniziative ed opere, tra cui la magnifica saga del "mondo piccolo" che ha come protagonista l'energico parroco Don Camillo e come antagonista il sindaco comunista Peppone. Le vicende si svolgono in un paese immaginario della bassa padana emiliana che, … Leggi tutto Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto

Alla ricerca della verità sull’uomo. L’opera inquieta di Albert Camus

«Dicevo – afferma Albert Camus ne Il mito di Sisifo – che il mondo è assurdo, e andavo troppo in fretta. Il mondo in se stesso non è ragionevole, ecco tutto quello che si può dire». Ho incontrato questa frase in una bella monografia di François Livi, noto italianista della Sorbona di Parigi, intitolata Albert … Leggi tutto Alla ricerca della verità sull’uomo. L’opera inquieta di Albert Camus