Compagni di viaggio #lettureconsigliate

I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo…) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax sul divano … Leggi tutto Compagni di viaggio #lettureconsigliate

Guardare e ammirare la virtù: l’altezza che nobilita

La persona che riflette sul tema della sofferenza ha la possibilità di percorrere due strade: la prima è percorsa da chi cerca in tutti i modi di trovare una spiegazione alla sofferenza particolare, di rinchiudere nei propri reticoli concettuali la singolarità dell’esperienza del dolore e della sofferenza; la seconda, invece, è la strada percorsa da … Leggi tutto Guardare e ammirare la virtù: l’altezza che nobilita

Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Quando si parla di amicizia si fa riferimento ad un valore che mette in primo piano la relazione tra soggetti, tra un io e un tu. L'amicizia, infatti, si presenta come un valore indispensabile per i rapporti interpersonali e per la società stessa: essa riguarda il bene proprio dell’uomo e la sua crescita nella virtù … Leggi tutto Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Ordo amoris. La prudenza: “auriga virtutum”

La prudenza è la prima delle quattro virtù cardinali, è la retta ragione che stabilisce le cose da farsi. I medievali dicevano: «prudentia est auriga virtutum», proprio per evidenziarne l’importanza. Essa – come spiega Tommaso – porta non solo «a ben deliberare intorno a ciò che interessa tutta la vita di un uomo», ma anche … Leggi tutto Ordo amoris. La prudenza: “auriga virtutum”

Ordo amoris. La pratica delle virtù come realizzazione del fine

Come ho spiegato in un mio recente lavoro, la realizzazione della propria vita non è un qualcosa di già dato. Con il buon uso della libertà, l’essere umano può realizzarsi: la pratica delle virtù è il mezzo per raggiungere il proprio fine, il mezzo per realizzarsi come persona. «Avendo una natura, essendo costituito in un … Leggi tutto Ordo amoris. La pratica delle virtù come realizzazione del fine