Nel secondo capitolo della saga – Harry Potter e la Camera dei segreti – fa la sua comparsa uno dei personaggi più curiosi e stravaganti: Dobby. Si tratta di un elfo domestico al servizio della famiglia Malfoy e – come dicevo – appare sul letto di Harry nel secondo capitolo del secondo romanzo (intitolato L’avvertimento … Leggi tutto Dobby, storia di un amico fedele
vita
Il binario nove e tre quarti
Come il mattone colpito da Hagrid apre le porte di Diagon Alley, così il piccolo segno sulla fronte di Harry Potter permette sin dalle prime pagine di entrare nella vita del protagonista e seguire le sue avventure: il segno – come dicevo nell’articolo precedente – nasconde altro, nasconde una vita che deve farsi, una vita … Leggi tutto Il binario nove e tre quarti
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Niente di nuovo sul fronte occidentale (Neri Pozza, Vicenza 2022, pp. 208) di Erich Maria Remarque è stato pubblicato recentemente in una nuova edizione. Questo piccolo ma denso volume di Remarque racconta la storia di alcuni giovani tedeschi al fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. Il lettore ha in mano pagine che narrano le … Leggi tutto Niente di nuovo sul fronte occidentale
È stata la mano di Dio
«Setaccia, questo il segreto». Aldo Calvallo È stata la mano di Dio, ultima fatica di Paolo Sorrentino, credo possa essere descritta con l'atto del setacciare: nel film, uno dei personaggi, Aldo Cavallo, ripete più volte quanto importante sia il "setaccio", anzi definisce il "setaccio" segreto della cucina. Ecco, credo sia questo il cuore dell'impegnativa pellicola … Leggi tutto È stata la mano di Dio
Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io
Nell’articolo precedente ci siamo soffermati sulle prime sventure di Giobbe. Il Nostro viene messo alla prova anzitutto con la perdita dei beni materiali, poi con la morte dei figli. Nonostante lo sconforto e l’immensa tristezza provati, Giobbe non abbandona la sua strada, ma accetta la volontà divina sapendo che nulla accade che non sia permesso … Leggi tutto Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io
Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita
La filosofia, molto spesso, è considerata un’attività senza senso, un’elucubrazione mentale priva di un concreto referente reale. In modo particolare in un contesto sociale come quello attuale, il cui interesse primario è rappresentato dalle questioni economiche, dall’equilibrio dei bilanci degli Stati, dal risultato pratico immediato et similia, la filosofia ha ancor meno spazio: si può … Leggi tutto Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita