La filosofia, molto spesso, è considerata un’attività senza senso, un’elucubrazione mentale priva di un concreto referente reale. In modo particolare in un contesto sociale come quello attuale, il cui interesse primario è rappresentato dalle questioni economiche, dall’equilibrio dei bilanci degli Stati, dal risultato pratico immediato et similia, la filosofia ha ancor meno spazio: si può … Leggi tutto Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita
All’ombra del Covid-19: il diritto e la tragedia della pandemia. A colloquio con Aldo Vitale
Aldo Rocco Vitale, docente a contratto di Biogiuridica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e è cultore della materia sia in Biogiuridica che in Filosofia del diritto. Collabora con diverse testate online; ha numerose pubblicazioni scientifiche; si … Leggi tutto All’ombra del Covid-19: il diritto e la tragedia della pandemia. A colloquio con Aldo Vitale
¡Hala Madrid!Y nada más
Historia que tu hiciste / Historia por hacer / Porque nadie resiste / Tus ganas de vencer.Dall'inno del Real Madrid Il peso della storia e il desiderio di vittoria sono ancora una volta gli attori principali nel teatro del Bernabeu: il Real Madrid guidato da Carlo Ancelotti batte il Manchester City di Pep Guardiola 3 … Leggi tutto ¡Hala Madrid!Y nada más
Che cos’è l’Illuminismo?
L'editore Mimesis ha di recente pubblicato in una nuova edizione il testo di Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?. La particolarità del volume, curato da Umberto Curi (a cui si deve anche una pregevole introduzione intitolata Sapere Aude. Filosofia come fuoriuscita, pp. 7-74), consiste nel presentare al lettore un dialogo a tre voci: … Leggi tutto Che cos’è l’Illuminismo?
Supernatural. A terrifying trip
One of my favourite series TV is Supernatural. It is a fifteen season American horror fantasy series that tells about the journey of two brothers, Sam and Dean Winchester, in the mysterious world of the supernatural. Sam (Jared Padalecki) and Dean (Jensen Ackles) in each season have to deal with new enemies: they are hunters … Leggi tutto Supernatural. A terrifying trip
The frightening world of Shining
One of the most famous filmmakers of the twentieth century was Stanley Kubrick (1928-1999). He is widely considered to be the greatest film director and producer of the cinematic history. His works has brought on the screen many interesting topics such as science fiction, with 2001: A Space Odyssey (1968), war, with Full Metal Jacket … Leggi tutto The frightening world of Shining
Libertà di opinione e verità #philosophicalcrumbs
La libertà di opinione è una farsa a meno che l'informazione fattuale non venga garantita e i fatti stessi siano sottratti alla disputa.Hannah Arendt Il realismo è - almeno secondo la tradizione classica - l'unico metodo filosofico accettabile: il filosofo parte da alcune verità che non possono essere messe in discussione, pena la caduta nelle … Leggi tutto Libertà di opinione e verità #philosophicalcrumbs
The Cheese and the Worms
I have recently read the book by the Italian historian Carlo Ginzburg titled The Cheese and the Worms. This work narrates the story of Domenico Scandella, called Menocchio, a Friulan miller who was condemned to death by the Holy Inquisition in the sixteenth century. The book is really useful for people who are interested in … Leggi tutto The Cheese and the Worms
La mosca e la filosofia #philosophicalcrumbs
Qual è il compito della filosofia? Indicare alla mosca la via d'uscita dalla bottiglia. Ludwig Wittgenstein L'immagine che il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein (1889-1951) utilizza per parlare dell'utilità o, se si vuole, dell'inutilità (aristotelicamente intesa) della filosofia permette di concentrare l'attenzione sull'essenza di questa nobile attività dell'uomo. Quando si leggono, per fare qualche esempio, le … Leggi tutto La mosca e la filosofia #philosophicalcrumbs
The Chinese Room Argument
The Chinese Room Argument is a thought-experiment of the philosopher John Searle. It has the goal to show that the machine doesn't think, but it can only simulate this activity. According to Searle «brains cause minds and syntax doesn’t suffice for semantics». The person in the room does not know Chinese: he or she operates on symbols … Leggi tutto The Chinese Room Argument
Evitare di scambiare armi d’oro con armi di bronzo #philosophicalcrumbs
«Chi sia stato educato fino a questo punto rispetto alle cose d’amore, contemplando una dopo l’altra e nel modo giusto le cose belle, costui, pervenendo ormai al termine delle cose d’amore, scorgerà immediatamente qualcosa di bello, per sua natura meraviglioso. […] In primo luogo, qualcosa che sempre è, e che non nasce né perisce, non … Leggi tutto Evitare di scambiare armi d’oro con armi di bronzo #philosophicalcrumbs