Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita

La filosofia, molto spesso, è considerata un’attività senza senso, un’elucubrazione mentale priva di un concreto referente reale. In modo particolare in un contesto sociale come quello attuale, il cui interesse primario è rappresentato dalle questioni economiche, dall’equilibrio dei bilanci degli Stati, dal risultato pratico immediato et similia, la filosofia ha ancor meno spazio: si può … Leggi tutto Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita

La trilogia dei filosofi. Romanzi

Irvin D. Yalom, Il problema Spinoza, Neri Pozza, Milano 2005, pp. 441. Il testo di Yalom è un racconto che ripercorre le vite di Alfred Rosenberg e Baruch Spinoza. Le opere di quest’ultimo si presentano al diciassettenne Rosenberg (uno dei fondatori del partito nazista e stretto collaboratore di Adolf Hitler) come un “problema”: davvero Baruch Spinoza, … Leggi tutto La trilogia dei filosofi. Romanzi

Napul3

Briciole filosofiche

Il Napoli è campione d’Italia. Dopo 33 anni è arrivato il terzo scudetto.

La squadra di Spalletti ha dominato il campionato di Serie A con prestazioni che tutti i tifosi napoletani (ma direi tutti gli amanti del calcio) ricorderanno per bellezza e intensità.

Una vittoria meritata che porta il Napoli a raccogliere i frutti di un lavoro di almeno un decennio e che rompe l’egemonia calcistica dell’asse Milano-Torino.

Per coloro, come me, che hanno solo un timido ricordo dei primi due scudetti, la vittoria del Napoli guidato da Aurelio De Laurentiis è una piacevole sorpresa che dà concretezza alle immagini sbiadite del racconto tramandato, è un rimarcare con penna indelebile il disegno a matita di una nuova età dell’oro.

Nel ricordare questo evento, non si può non dire una parola su chi, secondo me, è il simbolo di questa vittoria: il capitano Giovanni Di Lorenzo.

Se le vittorie del 1987…

View original post 108 altre parole

Compagni di viaggio: maggio #lettureconsigliate

I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo…) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax sul divano … Leggi tutto Compagni di viaggio: maggio #lettureconsigliate

Severus Piton: il bene non fa rumore

Con la scelta non bisogna scherzare perché la scelta ci qualifica dentro. Cornelio Fabro Il “pensatoio” è una di quelle finzioni letterarie che permette ai personaggi della saga Harry Potter di mostrare al lettore il proprio mondo interiore e di rendere intellegibili le ragioni profonde di una determinata scelta. Questo strumento magico fa la sua … Leggi tutto Severus Piton: il bene non fa rumore

La felicità nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Schola Divi Thomae 2023

Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante progetto estivo a cura della Società Internazionale Tommaso d’Aquino, sezione di Napoli. L'evento si terrà a Roccasecca dal 12 al 17 giugno 2023. Di seguito programma, info e contatti: Il Progetto è rivolto a studenti, studiosi, ed a chiunque abbia interesse ad approfondire a conoscenza del pensiero … Leggi tutto La felicità nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Schola Divi Thomae 2023

Le linee storte di Dio

Briciole filosofiche

Quando Dio imparò a scrivere è uno degli ultimi arrivi sulla piattaforma Netflix. Si tratta di un intricato thriller psicologico diretto dal regista Oriol Paulo che tiene lo spettatore incollato allo schermo dall’inizio alla fine non solo per la trama, ricca di colpi di scena, ma anche per la possibilità che ci viene data dal regista di riflettere sulla dolorosa esperienza della malattia mentale.

Il titolo spagnolo, Los renglones torcidos de Dios, è lo stesso del romanzo dello scrittore spagnolo Torcuato Luca de Tena (Madrid 1923-1999) pubblicato nel 1979 (di recente proposto anche in Italia dall’editore Vallecchi, Firenze) da cui il film trae ispirazione e racconta la storia di Alice Gould, un’investigatrice privata, donna di raffinata intelligenza, che viene ricoverata in un ospedale psichiatrico fingendosi paranoica per scoprire la verità su un caso di omicidio. Il film parte da questo “caso da risolvere”, ma i 155 minuti sono un…

View original post 91 altre parole