Il dizionario di filosofia Garzanti, alla voce “fede”, così scrive: «termine che, nella sua accezione più generale, indica quelle forme di conoscenza che non possono essere garantite né da controlli empirici né da procedimenti razionali, e si riconducono perciò o a intuizioni soggettivamente convincenti o a postulazioni assunte come principi di dimostrazione o ancora a … Leggi tutto Locke, Hume, Reid. Il dibattito sul valore epistemico della testimonianza