Il “senso morale” – come ho detto in altri articoli (vedi sezione Filosofia, rubrica Ordo amoris) – parla della “vita” in termini di inviolabilità e sacralità. L’esistenza di un essere umano è da salvaguardare da quando «essa viene concepita fino alla sua morte naturale». L’espressione virgolettata è utilizzata, com’è noto, dalla Chiesa cattolica sin dai … Leggi tutto Senso morale e sacralità della vita. Alcune annotazioni partendo da Norberto Bobbio
Mese: giugno 2020
Sacramento della carità. L’eucaristia: il “luogo” dove la Maestà incontra l’Amore.
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche un articolo pubblicato ieri per la solennità del Corpus Domini dal blog amico Club Theologicum: è uno "spunto teologico", una meditazione proprio sul sacramento della carità, l'Eucaristia. Consiglio, per coloro che sono interessati, anche il canale ufficiale Youtube del blog Canale Jordanus e il canale Telegram, Club – Theologicum … Leggi tutto Sacramento della carità. L’eucaristia: il “luogo” dove la Maestà incontra l’Amore.
The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”
In un articolo apparso sulla rivista Mind nel 1950, Computing Machinery and Intelligence, Alan Turing (1912-1954) afferma: «Credo che alla fine del secolo l’uso delle parole e l’opinione delle persone di cultura saranno cambiati a tal punto che si potrà parlare di macchine pensanti senza aspettarsi di essere contraddetti». Turing è considerato una delle menti … Leggi tutto The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”
Insopportabili e anacronistici stereotipi: l’app “inquinata”
Nel 1989 Edoardo Bennato cantava Viva la mamma…indaffarata sempre e sempre convinta, una canzone che tutti ricordano e che di tanto in tanto fischiettano. https://www.youtube.com/watch?v=lIpbGxfnR40 Questo fino a qualche giorno fa. Il cantautore napoletano, infatti, dovrebbe, in questi nostri tempi moderni, leggermente modificare il suo testo ed evitare di canticchiare lo stereotipo “esaltato” nelle ultime … Leggi tutto Insopportabili e anacronistici stereotipi: l’app “inquinata”
Ethics and artificial intelligence: the principles of Asilomar and Human-centered AI
The Dartmouth conference (1956) went down in history as the meeting that marked the birth of the field of research on artificial intelligence. It was a meeting made to open a new research space «on the basis of the conjecture that every aspect of learning or any other feature of intelligence can in principle be … Leggi tutto Ethics and artificial intelligence: the principles of Asilomar and Human-centered AI
Per una ricerca sulla coscienza umana. Oltre il materialismo
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo del prof. Massimo Roncoroni sul tema della coscienza. L'Autore svolge la sua analisi partendo dai fattori costitutivi della coscienza umana, per poi soffermarsi su alcune correnti di pensiero che tendono alla riduzione materialistica della stessa con gravi ripercussioni in ambito morale. L'articolo si conclude con l'auspicio … Leggi tutto Per una ricerca sulla coscienza umana. Oltre il materialismo
Azione, gioco, didattica. L’insegnamento e la “filosofia del gioco”
Il titolo di questo breve articolo richiama il volume, edito da Liviana nel 1990, Azione, gioco, lingua di Giovanni Freddi, pioniere degli studi sull’importanza del gioco per la didattica (in modo particolare per la glottodidattica). Lo studioso italiano, nel testo appena citato, non manca di annotare, infatti, come «il gioco [sia] una caratteristica di tutta … Leggi tutto Azione, gioco, didattica. L’insegnamento e la “filosofia del gioco”
Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI
In una recente intervista con il filosofo della scienza Michele Marsonet ho affrontato il tema dell’intelligenza artificiale: essa rappresenta «il coronamento di un vecchio sogno dell’umanità, quello di riprodurre e meccanizzare il processo del pensiero». Naturalmente, accanto alle enormi possibilità che apre l’AI, vi sono anche tanti rischi: «occorre affrontare la questione – concludeva Marsonet … Leggi tutto Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI
A few “crumbs” from Tusculanæ Disputationes
Among the “philosophical writings” by Marcus Tullius Cicero (106 b. C. - 43 b. C.), the work entitled Tusculanæ Disputationes deserves special mention. Cicero wrote this text between 45 and 44, in one of its villas in Tuscolo (ancient city of Lazio, located on the Alban Hills). The work, which is presented in a dialogical … Leggi tutto A few “crumbs” from Tusculanæ Disputationes
La filosofia, “nocchiere in gran tempesta”. Qualche “briciola” dalle Tusculanæ Disputationes di Cicerone
Tra gli “scritti filosofici” di Marco Tullio Cicerone (106 a. C. – 43 a. C.), merita un rilievo particolare l’opera intitolata Tusculanæ Disputationes. Scritta tra il 45 e il 44, in una delle sue ville a Tuscolo (antica città del Lazio, situata sui Colli Albani, nell’area dei Castelli Romani), l’opera, che si presenta in forma … Leggi tutto La filosofia, “nocchiere in gran tempesta”. Qualche “briciola” dalle Tusculanæ Disputationes di Cicerone