Briciole filosofiche

Costanter et non trepide

Salta al contenuto
  • Home
  • Filosofia
  • “Briciola” del giorno
  • Cinema
  • Calcio
  • Libri & articoli
  • “A colloquio con…”
  • Fides&Ratio
  • Altri autori
  • Perché Briciole filosofiche
  • Blog Feed
Cerca

Giorno: 3 agosto 2020

1917. Una storia nella grande storia

3 agosto 2020 / Giovanni Covino / 1 Commento

La terribile storia della prima guerra mondiale raccontata da Sam Mendes nel film 1917 merita di essere visto e rivisto. Si tratta, a parere di chi scrive, di uno dei migliori film dell'anno. La pellicola racconta una storia nella grande storia: due caporali britannici, Tom Blake e William Schofield, ricevono l'ordine di attraversare le linee … Leggi tutto 1917. Una storia nella grande storia

“Briciola” del giorno

Vero docente è chi sia capace e possa farsi maieuta dei propri discenti, propiziandone la nascita al bene vero e giusto.

Massimo Roncoroni

Ultimi articoli

  • Paul Ricoeur, l’Europa e la crisi della coscienza storica
  • I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio
  • Foibe
  • Un tè con il leader calmo
  • Il problema del Napoli si chiama Ancelotti

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

I più letti

  • Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia
  • I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza
  • Ritratti di filosofi: Giambattista Vico. Boria dei dotti e senso comune
  • La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele
  • Insopportabili e anacronistici stereotipi: l’app “inquinata”
agosto: 2020
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Lug   Set »

Follow me

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram

Briciole filosofiche

…qualche briciola di filosofia per guardare il mondo e le cose del mondo da una prospettiva essenziale.

Blog su WordPress.com.