I classici del pensiero…“in briciole”. La Metafisica di Aristotele: il motore immobile.

La Metafisica di Aristotele (384-322) è senza alcun dubbio una delle opere filosofiche più conosciute e tra quelle che hanno maggiormente influenzato la storia del pensiero occidentale. L’opera si compone di 14 libri e si apre con un excursus storico-teoretico in cui l’Autore espone le teorie dei suoi predecessori (è il primo testo di storia … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. La Metafisica di Aristotele: il motore immobile.

Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia

Il lavoro dello storico è un lavoro assai complesso. Occorre, come per ogni seria ricerca, pazienza e prudenza per muoversi in un mare tanto vasto. È un cammino pieno di ostacoli sia esterni (come la mancanza di sufficienti testimonianze) sia interni (come i nostri personali pregiudizi). Lo storico francese Marc Bloch definiva la storia «scienza … Leggi tutto Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia

I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza

Il Simposio è uno dei dialoghi più belli di Platone. Si tratta, secondo gli storici della filosofia Reale e Antiseri, del «capolavoro letterario della maturità». Il titolo fa riferimento ad una pratica diffusa in antica Grecia. Etimologicamente la parola significa “bere insieme”. Dopo una cena, ci si intratteneva bevendo e, in buona compagnia, si discuteva … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza