Aldo Rocco Vitale ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e diviene cultore della materia sia in Biogiuridica che in Filosofia del diritto. Collabora con diverse testate online; ha numerose pubblicazioni scientifiche; si interessa anche di poesia e … Leggi tutto “Non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto”. A colloquio con Aldo Vitale
Mese: novembre 2020
Il tempo presente, tra memoria e attesa
Il Vangelo di questa prima domenica di Avvento, è ricco di spunti filosofici. Il tema, come al principio di ogni anno liturgico, è quello dell’attesa e della veglia. La Chiesa offre la possibilità di meditare le due venute di Cristo: la prima - come dice Cirillo di Alessandria - “ebbe il sigillo della sofferenza”, la … Leggi tutto Il tempo presente, tra memoria e attesa
Il bello del calcio in 15 tocchi. Maradona: l’imprevedibilità del genio
In 10 secondi, superando 6 avversari e toccando la palla 15 volte, Diego Armando Maradona mostra al mondo intero l’essenza del calcio. 15 tocchi in 60 metri. 15 tocchi e 10 secondi. Un lasso di tempo brevissimo, sfuggente, un impercettibile attimo ma, nello stesso tempo, così intenso da aprire al tifoso uno spazio immenso in … Leggi tutto Il bello del calcio in 15 tocchi. Maradona: l’imprevedibilità del genio
Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Étienne Gilson (1884-1978) è stato un filosofo di grande importanza nel panorama culturale del Novecento. Fine storico e acuto pensatore, il Nostro, partendo dal pensiero cartesiano, giunse alla rivalutazione della filosofia medievale: a lui dobbiamo, infatti, studi sistematici sul pensiero di Abelardo, Bonaventura, Duns Scoto, Dante Alighieri, ma in modo particolare di Tommaso d’Aquino, considerato … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
Filippo Bergonzoni, laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna e dottore di ricerca presso l’Università di Verona, è docente di filosofia e storia al liceo “Da Vinci” di Treviso. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, ha pubblicato: Decreazione. Mistica e filosofia in Simone Weil (Diogene Multimedia, Bologna 2016), La filosofia della … Leggi tutto Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
Uno studio su Caterina da Siena di Massimo Roncoroni
Con piacere, segnalo ai lettori del mio blog questa recensione ad uno studio inedito di Massimo Roncoroni, intitolato Intelletto d'amore e Caterina da Siena. La recensione è di Giovanni Cavalcoli nelle prime pagine afferma: «Roncoroni focalizza l’attenzione, come recita il titolo stesso del suo studio, attorno al grande tema dell’intelletto d’amore, ossia l’intelletto amante, mosso … Leggi tutto Uno studio su Caterina da Siena di Massimo Roncoroni
L’etica al tempo dei social network
Disponibile in academia.edu, un breve articolo su L'etica al tempo dei social network. Riflessioni filosofiche sulla realtà virtuale. Nella seconda metà del secolo scorso, è stata coniata l'espressione "etica applicata". Con questa locuzione si suol indicare-come afferma Antonio Da Re-«un insieme di norme che hanno per oggetto ambiti particolari dell'esperienza umana» e che si presenta … Leggi tutto L’etica al tempo dei social network
Introduzione a Antonio Rosmini – Video
La Società Filosofica Italiana, sezione trevigiana propone - come spiega il presidente - al pubblico una «una rassegna di contributi su scuole, autori, dottrine speculative analizzate dal punto di vista della loro attualità, della loro rilevanza per il nostro tempo». Il video che ho condiviso sul mio blog è a cura del prof. Filippo Bergonzoni: … Leggi tutto Introduzione a Antonio Rosmini – Video
La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata
Disponibile in academia.edu un mio recente lavoro pubblicato come appendice al volume Il sistema di logica aletica (clicca qui): si tratta di una rassegna bibliografica commentata della produzione filosofica di A. Livi. Frutto di oltre cinquant'anni di studi e di ricerche, la produzione del filosofo toscano è contraddistinta da alcune costanti che mi hanno permesso … Leggi tutto La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata
Introduzione a Jacques Maritain nella tradizione del senso comune
Disponibile, in academia.edu, l'introduzione al volume Jacques Maritain nella tradizione del senso comune (per visualizzarla clicca qui). Nel panorama filosofico contemporaneo la nozione di senso comune non gode di particolare stima e tematizzarlo, sia pure nella sua accezione tecnica (che è quella epistemica), potrebbe apparire a molti un lavoro destinato all’insuccesso. Il presente saggio, inserito … Leggi tutto Introduzione a Jacques Maritain nella tradizione del senso comune