Briciole filosofiche

Costanter et non trepide

Salta al contenuto
  • Home
  • Filosofia
  • “Briciola” del giorno
  • Cinema
  • Calcio
  • Libri & articoli
  • “A colloquio con…”
  • Fides&Ratio
  • Altri autori
  • Perché Briciole filosofiche
  • Blog Feed
Cerca

Giorno: 27 novembre 2020

Il tempo presente, tra memoria e attesa

27 novembre 2020 / Giovanni Covino / 1 Commento

Il Vangelo di questa prima domenica di Avvento, è ricco di spunti filosofici. Il tema, come al principio di ogni anno liturgico, è quello dell’attesa e della veglia. La Chiesa offre la possibilità di meditare le due venute di Cristo: la prima - come dice Cirillo di Alessandria - “ebbe il sigillo della sofferenza”, la … Leggi tutto Il tempo presente, tra memoria e attesa

“Briciola” del giorno

La preghiera è l’espressione del desiderio di bene e di verità che portiamo nel cuore.

Giovanni Covino

Ultimi articoli

  • La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
  • La globalizzazione del bene: la vita etica nel terzo Millennio
  • Il tempo e l’eterno. Verso il Natale #clubtheologicum
  • L’eterno nel tempo: il mistero del Natale e la virtù dell’umiltà
  • Il salto di Pablito

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

I più letti

  • Ordo amoris. "Da uomini nobili, nobili azioni": il bene e la virtù dell'amicizia
  • La riflessione di Jacques Maritain e la tradizione del senso comune
  • Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell'indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione
  • Ritratti di filosofi. Hilary Putnam: il ritorno del “genio maligno”. The case of the brains in a vat
  • I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza
novembre: 2020
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »

Follow me

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram

Briciole filosofiche

…qualche briciola di filosofia per guardare il mondo e le cose del mondo da una prospettiva essenziale.

Blog su WordPress.com.