τί έστι – Rivista di Filosofia

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia

Il senso morale – Formato Kindle

Segnalo ai lettori la versione Kindle de Il senso morale, manuale che illustra in modo chiaro e semplice il rapporto tra l’intuizione originaria dell’ordine morale (ricondicibile alle cinque certezze incontrovertibili e sempre attuali del “senso comune”) e la riflessione critica e sistematica operata dalla filosofia, sulla scorta del metodo propriamente metafisico, capace di passare in ogni momento “dal … Leggi tutto Il senso morale – Formato Kindle

Vi prego, leggete questo saggio!

leonardolugaresi

Come ho detto altre volte, in questo piccolo blog, di regola il pane, buono o cattivo che sia, lo si fa in casa. Quando però mi imbatto in un filone di eccezionale croccantezza, profumo e doratura, penso di dover fare un’eccezione e lo servo al pubblico che passa di qui.

Devo a mia moglie, che me l’ha segnalato, la lettura di questo saggio di Paolo Musso, sulla frattura tra ragione e realtà come causa profonda del disastro in cui ci troviamo: https://www.fondazionehume.it/societa/la-frattura-tra-ragione-e-realta/

Mi permetto di raccomandarne caldamente la lettura a tutti: a me sembra eccezionalmente centrato e particolarmente ammirevole per chiarezza. Ne condivido pressoché integralmente i contenuti. Aggiungo soltanto che, a mio avviso, la ragione profonda del divorzio tra ragione e realtà, che è la causa di tutti i nostri guai, si è prodotta come conseguenza della perdita della fede in Dio creatore e provvidente. Poiché ha smesso di credere…

View original post 132 altre parole

Cosa sta facendo il covid, per colpa nostra. Una testimonianza dalla scuola.

leonardolugaresi

Ho appena letto, sulla pagina Facebook dell’amico Domenico Fabio Tallarico, insegnante, un resoconto di quella che lui giustamente chiama una giornata di ordinaria follia nella scuola. Conoscendolo, so che la testimonianza è fededegna, e del resto credo che molti altri che lavorano nella scuola potrebbero portarne di simili. La riporto integralmente perché mi pare molto eloquente. Credo che documenti in modo impressionante uno dei tanti danni prodotti dall’avere – tutti quanti, perché in questo nessuno può chiamarsi fuori, ma le responsabilità non sono tutte uguali, e i conti prima o poi bisognerà farli – impostato l’intera gestione della pandemia su una politica della paura (e dell’ostilità, che ne è la figlia) e non della prudenza. L’ignoranza e il disprezzo delle virtù cardinali è un peccato che la nostra società sta scontando tragicamente.

GIORNI DI ORDINARIA FOLLIA NELLA SCUOLA. Quelli che stiamo vivendo sono ormai giorni di pura follia, che…

View original post 507 altre parole

Emilio Gentile: “Una nuova visione del fascismo”

Il Taccuino del Filosofo

Un momento della marcia su Roma

Quando, nel corso degli anni Sessanta, prese l’avvio in Italia una nuova storiografia sul fascismo – soprattutto per merito delle ricerche condotte da Renzo De Felice con indipendenza intellettuale non comune e con genuina curiosità scientifica – fra gli studiosi dominava pressoché incontrastata la convinzione che il fascismo non aveva avuto una propria ideologia; era stato, cioè, un movimento senza una propria visione della vita e della politica, senza un suo progetto di organizzazione della società e dello Stato. Se al fascismo si concedeva una qualche ideologia, era considerata ideologia di scarto o di seconda mano, mutuata dal movimento nazionalista, oppure era considerata ideologia esclusiva-mente «negativa» (antidemocrazia, antiliberalismo, antimarxismo, antiparlamentarismo ecc.) senza alcuna formulazione «positiva». L’ideologia fascista, insomma, era un coacervo di improvvisazioni demagogiche, di aspirazioni e di propositi velleitari o mistificatori, e comunque materia di scarsa o nessuna rilevanza per la conoscenza e la comprensione della realtà storica del…

View original post 262 altre parole

Ricordo di Enrico Berti

Il 5 gennaio è mancato, all’età di 86 anni, Enrico Berti, storico insigne del pensiero antico e personalità di spicco della filosofia italiana e internazionale. Docente emerito dell’Università di Padova, è stato per molti anni presidente della Società Filosofica Italiana, presidente onorario dell’Istituto internazionale di Filosofia, nonché Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. … Leggi tutto Ricordo di Enrico Berti