La vita come domanda temporale di eternità. Caterina da Siena e l’Intelletto d’Amore

«Caterina da Siena è, per me, il non plus ultra di ciò che ho sempre cercato nella vita: dalla filosofia praticata, studiata e insegnata alla teologia». Così Massimo Roncoroni congeda il lettore al termine del suo prezioso lavoro su Caterina da Siena. Sono partito da qui, dalla fine, perché queste parole sono l'espressione immediata della … Leggi tutto La vita come domanda temporale di eternità. Caterina da Siena e l’Intelletto d’Amore

L’individualismo radicale di Max Stirner

Non conoscevo Giovanni Feliciani prima della lettura del libro L'individualismo radicale di Max Stirner. Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento (perla scheda clicca qui), e devo ammettere che lo studio attento del suo volume ha aperto uno spazio importante di riflessione e confronto, nonché mi ha dato la possibilità di ricordare i miei … Leggi tutto L’individualismo radicale di Max Stirner

Vaccinare i bambini?

leonardolugaresi

Se quella da Covid 19 fosse una malattia esclusivamente pediatrica, con gli effetti che conosciamo, lievi o addirittura impercettibili nella stragrande maggioranza dei casi infantili, ma non contagiosa per gli adulti, come sarebbe trattata la questione della vaccinazione dei bambini? Lo sappiamo tutti: si andrebbe coi piedi di piombo. Probabilmente un vaccino non sarebbe ancora stato trovato – perché lo si sarebbe cercato, comprensibilmente, con un investimento molto minore di risorse e perché la validazione della sua sperimentazione avrebbe seguito l’iter normale e non quello accelerato, ma se fosse già stato messo a punto sarebbe in corso un libero e civile dibattito tra i medici sull’opportunità o meno di somministrarlo a tutti i bambini, non essendo affatto chiaro se la stima dei costi e dei benefici lo renda conveniente o meno per i piccoli pazienti. Le case farmaceutiche eserciterebbero la loro comprensibile e legittima pressione per la vaccinazione di…

View original post 420 altre parole