Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui) di un interessante articolo sul filosofo francese René Descartes: un viaggio nella metafisica del padre della modernità [Giovanni Covino]. L’ immortalità dell’anima Emanuela Scribano nel suo testo Guida alle Meditazioni metafisiche di Descartes cita una lettera di Cartesio a Mersenne del 25 … Leggi tutto Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: l’immortalità dell’anima, l’esistenza delle cose materiale, l’unione sostanziale
Mese: giugno 2022
Il potere dei sensi
Eleonore Stump nel suo articolo The mechanisms of cognition tratta anche del potere sensorio secondo la dottrina di Tommaso d’Aquino. Tommaso - spiega Stumpa - insegna che l’uomo ha cinque sensi esterni e un certo numero di sensi interni. I sensi esterni vengono individuati in: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. I sensi interni invece … Leggi tutto Il potere dei sensi
Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: il cogito e la distinzione mente-corpo
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di un interessante articolo sul filosofo francese René Descartes: un viaggio nella metafisica del padre della modernità [Giovanni Covino]. Il primo tema trattato nella VI Meditazione da parte di Cartesio è la distinzione tra mente e corpo. In paginedal sapore almeno intenzionalmente fenomenologico, tendenti cioè alla … Leggi tutto Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: il cogito e la distinzione mente-corpo