Briciole filosofiche

Costanter et non trepide

Salta al contenuto
  • Home
  • Filosofia
  • “Briciola” del giorno
  • Cinema
  • Calcio
  • Libri & articoli
  • “A colloquio con…”
  • Fides&Ratio
  • Altri autori
  • Perché Briciole filosofiche
  • Blog Feed
Cerca

Giorno: 11 dicembre 2020

Il salto di Pablito

11 dicembre 202011 dicembre 2020 / Giovanni Covino / Lascia un commento

Dopo Diego Armando Maradona, anche Paolo Rossi ci lascia. Attaccante agile e scaltro, Rossi è di certo una leggenda della storia del calcio italiano e non solo. Il giornalista Giorgio Tosatti parlò di lui come di un giocatore con «la grazia del ballerino e la spietata freddezza del torero». Pur non avendo vissuto in prima persone … Leggi tutto Il salto di Pablito

“Briciola” del giorno

Non tutti quelli che guardano, osservano, non tutti quelli che osservano, vedono…

Massimo Roncoroni

Ultimi articoli

  • Il problema del Napoli si chiama Ancelotti
  • In uscita. La conoscenza intellettiva dei singolari e il fondamento critico del realismo di M. Del Grosso
  • La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
  • La globalizzazione del bene: la vita etica nel terzo Millennio
  • Il tempo e l’eterno. Verso il Natale #clubtheologicum

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

I più letti

  • Il problema del Napoli si chiama Ancelotti
  • L'«intricatissimo enigma» del tempo e la ricerca filosofica
  • Teoria della "suppositio". Parte 1: Le regole della "suppositio"
  • La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
  • Ritratti di filosofi. Cornelio Fabro: la nozione di “esse ut actus” e il rapporto di partecipazione tra gli enti e l’Essere
dicembre: 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »

Follow me

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram

Briciole filosofiche

…qualche briciola di filosofia per guardare il mondo e le cose del mondo da una prospettiva essenziale.

Blog su WordPress.com.