Filosofia, scienza, intelligenza artificiale. A colloquio con Michele Marsonet

Briciole filosofiche

Michele Marsonet è professore ordinario di Filosofia della scienza e di Metodologia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova. I suoi interessi spaziano dalla logica al linguaggio, dall’etica alla metafisica, dalla bioetica all’intelligenza artificiale. Tra le sue pubblicazioni: Introduzione alle logiche polivalenti, Abete, Roma 1976, Logica e impegno ontologico, Angeli Editore, Milano 1981, Elementi di Filosofia della scienza, CLU, Genova 2008, Idealism and Praxis, Ontos Verlag, Frankfurt-Paris-Lancaster 2008. Ha, inoltre, curato numerosi volumi come Scienza e religione sono incompatibili?, ECIG, Genova 2011, Può esistere l’uomo robot? Valore e limiti dell’intelligenza artificiale, Ecig, Genova 2013, Il ruolo della bioetica oggi. L’etica fra medicina e filosofia, Ecig, Genova 2014.

Professore, Lei si occupa di Filosofia della scienza. Potrebbe dirci in cosa consiste il Suo lavoro? Che cosa indaga un filosofo della scienza?

La Filosofia della scienza è la disciplina che analizza le…

View original post 628 altre parole