Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui, per la seconda parte clicca qui) di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 3)
Giorno: 18 novembre 2022
Il problema della non-esistenza di Dio: l’ateismo difficile
La filosofia, come ho avuto modo di dire in altri articoli (sezione Filosofia), è, nella sua essenza, ricerca della causa ultima della realtà. L’uomo, osservando il mondo, intuisce la necessità di un “Fondamento”; intuisce che la realtà, in continuo divenire, necessita di una spiegazione.
Dare ragione di ciò di cui facciamo esperienza.
Da qui, da questa semplice intuizione nascono tutti i grandi “sistemi di pensiero”, quei “sistemi” che ancora oggi affascinano e fanno discutere.
Questa breve introduzione ci permette di entrare nel vivo del tema di questo articolo: il problema della “non-esistenza” di Dio. Quando si parla del problema del fondamento bisogna comprendere che la filosofia giunge a Dio non conoscendo Dio in sé, come se il Principio fosse oggetto del discorso, ma giunge a Dio terminando il discorso. Oggetto di indagine è il mondo nel suo divenire. Guardare la questione da questa prospettiva aiuta per due…
View original post 365 altre parole