Il bello del calcio in 15 tocchi. Maradona: l’imprevedibilità del genio

Briciole filosofiche

In 10 secondi, superando 6 avversari e toccando la palla 15 volte, Diego Armando Maradona mostra al mondo intero l’essenza del calcio. 15 tocchi in 60 metri. 15 tocchi e 10 secondi. Un lasso di tempo brevissimo, sfuggente, un impercettibile attimo ma, nello stesso tempo, così intenso da aprire al tifoso uno spazio immenso in cui gioire e divertirsi e godere della bellezza del calcio.

Il calcio: uno sport semplice. Con quel gol, con la sua Argentina, contro l’Inghilterra, Maradona mostra proprio questa semplicità e, allo stesso tempo, l’imprevedibilità del genio che inventa, anzi crea.

Come l’invenzione del 3 novembre 1985: un calcio di punizione in area di rigore a 12 metri circa dalla porta. “La punizione divina” – ebbe a dire Ottavio Bianchi. 12 metri e una palla che sale, supera la barriera e raggiunge il suo obiettivo, insaccandosi alle spalle dell’incredulo Tacconi, portiere della Juventus. 12 metri e…

View original post 73 altre parole

Pàthei màthos, o sulla sofferenza come conoscenza

Δ.Nexus

«io sono convinto che l’uomo non rinuncerà mai alla vera, autentica sofferenza… Giacché la sofferenza è la vera origine della coscienza…  In realtà io continuo a pormi una domanda oziosa: che cos’è meglio, una felicità da quattro soldi o delle sublimi sofferenze? Dite su, che cos’è meglio?»

 F. Dostoevskij, Ricordi del sottosuolo

Il Ratto di Proserpina, Bernini, 1622 «Scendere agli Inferi è facile: la porta di Dite è aperta notte e giorno; ma risalire i gradini e tornare a vedere il cielo, qui l’opera, qui la vera fatica» Virgilio, “Eneide”

Páthei Máthos, la famosa citazione espressa in maniera memorabile nell’Agamennone di Eschilo, quando il coro intona il famoso Inno a Zeus:

Zeus, chiunque egli sia, se è questo il nome
Con cui gli è caro essere invocato,
così a lui mi rivolgo: nulla trovo cui compararlo,
pur tutto attentamente vagliando,
tranne Zeus, se veramente si deve gettar via
il vano peso dal proprio pensiero.
Ma chi…

View original post 773 altre parole

La crescita linguistica dello studente con adozione internazionale #intervista

Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche questa intervista all’amico Egidio Freddi su La crescita linguistica dello studente con adozione internazionale. Laureato in Lingue e letterature straniere, Dottore di Ricerca in Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari (Venezia), Freddi è uno studioso che si occupa di glottodidattica, seguendo e approfondendo il lavoro pionieristico di Giovanni Freddi (per approfondire clicca … Leggi tutto La crescita linguistica dello studente con adozione internazionale #intervista

Corruzione della filosofia

Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche la nuova edizione del lavoro di Giuseppe Nastri, Corruzione della filosofia. Il pensiero moderno come antireligione, Armando editore, Roma 2022. «Perché la religione possa venir accolta, non basta la manifestazione del soprannaturale – miracoli inclusi – riproposta da testimoni umani; occorre ancora un pensiero attento alla compiutezza del reale. … Leggi tutto Corruzione della filosofia

C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 3 #conferenza

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 3 #conferenza

Il Napoli è la gamba sinistra del coreano Kim

Il Napoli non si ferma. Continua la corsa della squadra di mister Spalletti che gioca, si diverte e diverte. Altra vittoria in Champions allo stadio Diego Armando Maradona. Dopo le sei reti dell'andata, un altro «uragano» (cit. Caressa dopo la seconda rete) si è abbattuto sull'Ajax (nonostante alcuni errori di concentrazione): dieci reti in due … Leggi tutto Il Napoli è la gamba sinistra del coreano Kim

C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 2 #conferenza

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 2 #conferenza