Questo breve saggio di Eugenio Mazzarella, professore emerito di Filosofia teoretica all'Università Federico II di Napoli, analizza il nuovo progetto di Zuckerberg: il Metaverso. La promessa dell'ideatore di Facebook è quella di una vita ibrida, una vita potenziata dove online (virtuale) e offline (reale) si incontrano dando vita ad un nuovo mondo grazie al supporto … Leggi tutto Metaverso. Salvare la presenza #recensione
Giorno: 20 marzo 2023
“Salute surrogata”: una proposta per la neolingua.
Se i desideri sono diritti, quale tra essi è più umanamente comprensibile e perciò meritevole di tutela giuridica del desiderio di godere di buona salute? “Quando c’è la salute …” non è forse il più universale degli assunti? Perché dunque la società condanna moralmente e la legge sanziona penalmente chi, desiderando di star bene ed essendo abbastanza ricco per realizzare il proprio desiderio, compra da un povero un organo vitale che gli è indispensabile? Eppure è quello che ancora succede: il ricco che compera un rene da un povero viene considerato una brutta persona, che abusa della sua posizione di potere e lede l’integrità fisica del corpo di un altro essere umano, ancorché questi sia consenziente. Il corpo, si dice, è un bene indisponibile e non se ne può fare mercato. Se poi quel ricco comprasse un organo estorto con la violenza e, peggio ancora, un organo vitale che non…
View original post 138 altre parole
Ritratti di filosofi. Friedrich Heinrich Jacobi: Glaube o del realismo filosofico
Friedrich Heinrich Jacobi (1743-1819) è un filosofo poco conosciuto. I manuali di storia della filosofia dedicano poche righe a questo pensatore che, al contrario, presenta spunti di riflessione notevoli e di grande spessore teoretico. Per aver fatto utilizzo di espressioni ambigue, Jacobi è stato autore spesso sottovalutato e tacciato di sentimentalismo e di misticismo, sebbene … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Friedrich Heinrich Jacobi: Glaube o del realismo filosofico