Metaverso. Salvare la presenza #recensione

Questo breve saggio di Eugenio Mazzarella, professore emerito di Filosofia teoretica all’Università Federico II di Napoli, analizza il nuovo progetto di Zuckerberg: il Metaverso.

La promessa dell’ideatore di Facebook è quella di una vita ibrida, una vita potenziata dove online (virtuale) e offline (reale) si incontrano dando vita ad un nuovo mondo grazie al supporto delle moderne tecnologie che si fondano sulla cd intelligenza artificiale.

Questo agile testo del prof. Mazzarella è una sorta di pungolo che spinge il lettore ad interrogarsi sulle nuove tecnologie e sui recenti progetti di “realtà aumentata” proposti da Zuckerberg.

Evitando ogni banale ed inutile demonizzazione, il lettore viene posto dinanzi ad un interrogativo che riguarda la sua stessa essenza di essere uomo e, di conseguenza, ad interrogarsi sulla sua futura presenza. Il sottotitolo del volume è chiaro: compito principale del nuovo mondo è salvare questa presenza, salvare l’uomo, corpo e anima, da una degenerata forma di sopravvivenza e dall’illusione che il progresso tecnologico possa essere la nuova pietra filosofale.

Il primo passo da compiere per uscire fuori da questa illusione risiede nel vivere con consapevolezza queste realtà, non rinunciando al nostro proprium di esseri morali, quindi responsabili; essere consapevoli che, in realtà, non c’è nulla di intelligente nella cd “intelligenza artificiale” (che è alla base dei nuovi mondi) se non l’uomo che l’ha prodotta.

Giovanni Covino


Segnalo il video su RaiCultura in cui Eugenio Mazzarella «parla del suo saggio Contro metaverso. Salvare la presenza, pubblicato da Mimesis nel 2022 e risponde a due domande, la prima sul rapporto tra l’umanesimo e le tecnologie nell’epoca delle filosofie del transumanesimo e la seconda sul ruolo di un uso appropriato del linguaggio per non perdere il contatto con la realtà».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...