Molte delle riflessioni di Hannah Arendt (1906-1975) riguardano i concetti di potere, politica, autorità, ma soprattutto di totalitarismo. Il discorso su quest'ultimo argomento è un discorso complesso e delicato. La filosofa ha dedicato un poderoso volume a questo argomento, indagandone le origine e delineandone i contorni: The Origins of Totalitarianism, opera del 1951. Per Arendt, solo … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Hannah Arendt. La natura del totalitarismo
Giorno: 13 dicembre 2019
Ordo amoris. Le virtù dianoetiche: il retto comportamento della ragione
Un'altra puntata della rubrica Ordo amoris: il nostro viaggio continua con le virtù dianoetiche. L’arte o tecnica qui deve essere intesa non come il semplice fare o produrre, ma come il saper fare o produrre: l’accento va posto su quel “saper” che si riferisce alla capacità di un individuo di riuscire, tramite un buon ragionamento, … Leggi tutto Ordo amoris. Le virtù dianoetiche: il retto comportamento della ragione