Ritratti di filosofi: Hannah Arendt. La natura del totalitarismo

Molte delle riflessioni di Hannah Arendt (1906-1975) riguardano i concetti di potere, politica, autorità, ma soprattutto di totalitarismo.

Il discorso su quest’ultimo argomento è un discorso complesso e delicato. La filosofa ha dedicato un poderoso volume a questo argomento, indagandone le origine e delineandone i contorni: The Origins of Totalitarianism, opera del 1951.

Per Arendt, solo con il nazionalsocialismo e con il comunismo si può usare il termine “totalitarismo”. Questo perché le caratteristiche del totalitarismo sono la dissoluzione delle classi sociali, e la conseguente massificazione, l’uso del terrore per il controllo della società, il ruolo del capo carismatico e, soprattutto, l’assenza totale di libertà con il conseguente annientamento della sfera pubblica, oltre che di quella privata. Insomma, secondo la filosofa, il totalitarismo non è una semplice dittatura.

Va oltre (in senso negativo, naturalmente).

«Le soluzioni totalitarie potrebbero sopravvivere alla caduta dei loro regimi sotto forma di tentazioni destinate a ripresentarsi ogni qual volta appare impossibile alleviare la miseria politica, sociale od economica in maniera degna dell’uomo».

H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004, p. 629.

Giovanni Covino

Un pensiero su “Ritratti di filosofi: Hannah Arendt. La natura del totalitarismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...