Approches de Dieu è il titolo di un importante lavoro del filosofo francese Jacques Maritain. In esso, l'autore indaga i molteplici "approcci" al problema del Fondamento che, come amava dire un altro grande metafisico del Novecento, Cornelio Fabro, è il «problema essenziale dell'uomo essenziale». Anselmo d'Aosta è, in questo senso, uomo essenziale: ha esaminato la … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Anselmo d’Aosta. Approches de Dieu, il mistero del Fondamento
Mese: novembre 2019
Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto
Giovannino Guareschi (1908-1968) è uno degli scrittori più importanti del Novecento. A lui si devono tantissime iniziative ed opere, tra cui la magnifica saga del "mondo piccolo" che ha come protagonista l'energico parroco Don Camillo e come antagonista il sindaco comunista Peppone. Le vicende si svolgono in un paese immaginario della bassa padana emiliana che, … Leggi tutto Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto
L’intelligenza tattica di Giovanni Di Lorenzo, giocatore “ancelottiano”
Giovanni Di Lorenzo è uno di quei giocatori la cui umiltà li rende quasi invisibili: lavorano senza fiatare, con grande spirito di sacrificio. Dopo una lunga gavetta (Reggina, Cuneo, Matera, Empoli), Di Lorenzo è approdato al Napoli. Qui ha cominciato a raccogliere i frutti del suo lavoro, calcando importanti palcoscenici. Ultimo palcoscenico (e che palcoscenico!) … Leggi tutto L’intelligenza tattica di Giovanni Di Lorenzo, giocatore “ancelottiano”
La maravilla, un sentimiento metafísico
Las primeras preguntas, comenzando con el estudio de la filosofía, son estas: ¿cómo nació la filosofía? ¿ En qué estás interesado? A la primera pregunta, la respuesta es relativamente simple: la filosofía surge de la maravilla, es decir, de lo que podemos llamar sentimiento metafísico. El hombre, en el fondo, comenzó en Grecia a estudiar … Leggi tutto La maravilla, un sentimiento metafísico
La calma di Ancelotti e l’applicazione del Napoli. Gli azzurri sono ad un passo dagli ottavi e confermano che il modulo è un “non-problema”
Il Napoli termina il primo tempo della partita contro il Liverpool con questi dati: passaggi (152 contro 358), possesso palla (29% contro 71%), tiri (4 contro 7). Gli unici dati a favore della squadra di Ancelotti sono il fuorigioco (2 contro 0) e, la cosa più importante, il dato delle reti. Il Napoli del primo … Leggi tutto La calma di Ancelotti e l’applicazione del Napoli. Gli azzurri sono ad un passo dagli ottavi e confermano che il modulo è un “non-problema”
Ordo amoris. L’etica e la “ragnatela globale”: la sfida del mondo virtuale
Nella seconda metà del secolo scorso, è stata coniata l’espressione “etica applicata” per indicare «un insieme di norme che hanno per oggetto ambiti particolari dell’esperienza umana» e che si presenta come il «tentativo di raccogliere la sfida posta dallo sviluppo scientifico e tecnologico» (A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Mondadori, Milano 2008, pp. … Leggi tutto Ordo amoris. L’etica e la “ragnatela globale”: la sfida del mondo virtuale
The Professor and the Madman
The professor and the madman is a 2019 film directed by the Iranian movie director P. B. Shemran, a pseudonym of Farhad Safinia. The film is a film adaptation of the book The Surgeon of Crowthorne: A Tale of Murder, Madness and the Love of Words written, in 1998, by Simon Winchester. If this dictionary … Leggi tutto The Professor and the Madman
Ordo amoris. La prudenza: “auriga virtutum”
La prudenza è la prima delle quattro virtù cardinali, è la retta ragione che stabilisce le cose da farsi. I medievali dicevano: «prudentia est auriga virtutum», proprio per evidenziarne l’importanza. Essa – come spiega Tommaso – porta non solo «a ben deliberare intorno a ciò che interessa tutta la vita di un uomo», ma anche … Leggi tutto Ordo amoris. La prudenza: “auriga virtutum”
Sabiduría metafísica y deseo de felicidad. La relación entre filosofía y vida
La filosofía a menudo se considera una actividad sin sentido. Especialmente en un contexto social como el presente, cuyo interés principal está representado por cuestiones económicas, la filosofía tiene aún menos espacio. El objetivo de este artículo, sin embargo, no es escribir una defensa de la filosofía, sino mostrar su concreción, su carácter existencial porque … Leggi tutto Sabiduría metafísica y deseo de felicidad. La relación entre filosofía y vida
Ritratti di filosofi: Caterina d’Alessandria. Ingegno, sapienza e forza d’animo
La data di nascita di Caterina d'Alessandra è incerta. Di questa donna non si sa molto se non che subì il martirio ad Alessandria d'Egitto (con molta probabilità nel 305). È venerata come santa dalla Chiesa cattolica che di lei dice: Santa Caterina, secondo la tradizione vergine e martire ad Alessandria, ricolma di acuto ingegno, … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Caterina d’Alessandria. Ingegno, sapienza e forza d’animo