Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Quando si parla di amicizia si fa riferimento ad un valore che mette in primo piano la relazione tra soggetti, tra un io e un tu. L'amicizia, infatti, si presenta come un valore indispensabile per i rapporti interpersonali e per la società stessa: essa riguarda il bene proprio dell’uomo e la sua crescita nella virtù … Leggi tutto Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Ritratti di filosofi. Averroè: l’eternità del mondo e l’unità dell’intelletto

Ibn Rushd, Averroè per il mondo occidentale, nacque nel 1126 a Cordova, nel cuore della Spagna musulmana. Fu giurista e medico, fine metafisico e conosciuto anche come colui che «'l gran comento feo» (Dante Alighieri, Inferno, IV, v. 144), cioè come colui che scrisse il Grande commento, una monumentale opera che esamina e appunto commenta … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Averroè: l’eternità del mondo e l’unità dell’intelletto

Le leggi dell’agire umano libero e responsabile. Un breve scritto su “Il senso morale”

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo breve scritto di Antonio Livi. Si tratta di un estratto dell'introduzione che il filosofo toscano ha fatto al mio studio su Il senso morale, saggio in cui illustro il rapporto tra l’intuizione originaria dell’ordine morale (ricondicibile alle cinque certezze incontrovertibili e sempre attuali del “senso comune”) e la riflessione critica … Leggi tutto Le leggi dell’agire umano libero e responsabile. Un breve scritto su “Il senso morale”

L’arrivo del comandante, il fantasma del 4-3-3 e l’ossessione bianco-nera

La prossima partita, Napoli-Juventus, dovrà certificare lo stato di salute del Napoli: guarigione o malattia cronica? La coppa ci ha detto di un Napoli ordinato e applicato, soprattutto in fase difensiva. E non è una novità. Come ho avuto modo di dire, il Napoli, al di là del modulo, ha mostrato svariate volte le sue … Leggi tutto L’arrivo del comandante, il fantasma del 4-3-3 e l’ossessione bianco-nera

Sofferenza e sacrificio. In coppa il Napoli mostra che il problema è l’applicazione, non il modulo

Il Napoli, contro i "leoni" della Lazio ("leoni" è la metafora usata, su Instagram dal buon Ciro dopo la partita), ha fatto la sua partita ordinata, una partita di sofferenza e sacrificio. Parole d'ordine: sofferenza e sacrificio. Ciò che ha colpito, oltre alla splendida giocata di Insigne al 2' minuto di gioco, è stata l'applicazione … Leggi tutto Sofferenza e sacrificio. In coppa il Napoli mostra che il problema è l’applicazione, non il modulo

Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi

Uno dei primi passi fatti nell'elaborazione di una filosofia del senso comune è stata la pubblicazione, nel 1990, del saggio di Antonio Livi, Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede (Ares Edizioni), saggio recentemente rielaborato sotto forma di trattato dalla Casa Editrice Leonardo da Vinci (seconda edizione 2010, terza edizione 2018). A … Leggi tutto Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi

Ordo amoris. Etica e metafisica: la necessità del Fondamento

L’esperienza morale è l’intuizione – previa ad ogni riflessione critica e sistematica e ad ogni dialettica – del dovere che il soggetto ha in relazione con l’esercizio della sua libertà nella situazione, storica e quindi sociale, nella quale si trova. La riflessione sulla coscienza morale, sulla propria libertà, sull’intuizione immediata di princìpi morali universalmente validi, … Leggi tutto Ordo amoris. Etica e metafisica: la necessità del Fondamento

L’ “assurdo” della ragione e il “paradosso” della fede. Cornelio Fabro parla di Søren Kierkegaard

Cornelio Fabro (1911-1995). Sacerdote stimmatino, filosofo di fama internazionale, biologo e giornalista. Fra le sue numerosissime attività, Cornelio Fabro è ricordato come il traduttore, dal danese in italiano, delle opere di  Søren Kierkegaard (1813 -1855). Di seguito, una splendida intervista proprio sul filosofo danese: https://www.youtube.com/watch?v=ukDU86pDu7o Intervista a Cornelio Fabro

La caduta degli dei e le dispute sopra i massimi sistemi

E la cena di Natale divenne "cena con delitto". Dopo la quarta sconfitta in cinque partite, l'era Gattuso ha ormai certificato il vero problema del Napoli. Non si tratta di gioire delle disgrazie del povero Gennaro o di considerarlo fautore di un disastro, ma di prendere semplicemente atto che la situazione era ed è ben … Leggi tutto La caduta degli dei e le dispute sopra i massimi sistemi

La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso

Massimiliano Del Grosso (Benevento 1979) ha conseguito il titolo di Dottore in Filosofia con specializzazione di indirizzo gnoseologico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È professore di Filosofia della religione presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il senso comune e il rapporto tra filosofia e teologia e … Leggi tutto La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso