Ritratti di filosofi. Henri Bergson: l’«emozione creatrice». Alle fonti della morale e della religione

In Europa, il periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento vide una decisa reazione al positivismo: moltissimi pensatori si resero conto che alcuni temi non potevano essere affrontati seguendo il metodo delle cosiddette scienze positive e che la razionalità non poteva essere rinchiusa negli angusti limiti della sola osservazione fisica. Questi pensatori – che la … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Henri Bergson: l’«emozione creatrice». Alle fonti della morale e della religione

Locke, Hume, Reid. Il dibattito sul valore epistemico della testimonianza

Il dizionario di filosofia Garzanti, alla voce “fede”, così scrive: «termine che, nella sua accezione più generale, indica quelle forme di conoscenza che non possono essere garantite né da controlli empirici né da procedimenti razionali, e si riconducono perciò o a intuizioni soggettivamente convincenti o a postulazioni assunte come principi di dimostrazione o ancora a … Leggi tutto Locke, Hume, Reid. Il dibattito sul valore epistemico della testimonianza

Ritratti di filosofi: Agostino d'Ippona. Ordo amoris e ginnastica del desiderio

Agostino nacque a Tagaste (oggi Suq-Ahras in Algeria) il 13 novembre del 354, quando all’interno dell’Impero romano infuriavano cruente lotte. Morì ad Ippona (oggi Annaba in Algeria) il 28 agosto del 430. Per presentare questa figura così importante per la storia del pensiero e della cristianità, non possiamo non far riferimento alle Confessioni, opera in … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Agostino d'Ippona. Ordo amoris e ginnastica del desiderio