Azione, gioco, didattica. L’insegnamento e la “filosofia del gioco”

Il titolo di questo breve articolo richiama il volume, edito da Liviana nel 1990, Azione, gioco, lingua di Giovanni Freddi, pioniere degli studi sull’importanza del gioco per la didattica (in modo particolare per la glottodidattica). Lo studioso italiano, nel testo appena citato, non manca di annotare, infatti, come «il gioco [sia] una caratteristica di tutta … Leggi tutto Azione, gioco, didattica. L’insegnamento e la “filosofia del gioco”

Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI

In una recente intervista con il filosofo della scienza Michele Marsonet ho affrontato il tema dell’intelligenza artificiale: essa rappresenta «il coronamento di un vecchio sogno dell’umanità, quello di riprodurre e meccanizzare il processo del pensiero». Naturalmente, accanto alle enormi possibilità che apre l’AI, vi sono anche tanti rischi: «occorre affrontare la questione – concludeva Marsonet … Leggi tutto Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI