Cosa resta dell’autorità? Scienza, politica e Covid-19

Siamo quasi giunti – si spera – alla fine dell'emergenza Covid-19. Tra gli scontri (sempre più accesi) sull'ermeneutica del dato, pare sia certo il calo dei contagi, sicché, dopo mesi di sacrifici, si cerca di ripartire. Nonostante ciò, il mondo dei media continua a spingere sull'acceleratore delle certezze assolute, certezze che il mondo scientifico al … Leggi tutto Cosa resta dell’autorità? Scienza, politica e Covid-19

Ritratti di filosofi. Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”

Il filosofo tedesco Martin Heidegger (26 settembre 1889 – 26 maggio 1976) definisce la filosofia cristiana un «ein hölzernes Eisen», un ferro ligneo, una nozione in sé contraddittoria (per approfondire vedi l’articolo La nozione di filosofia cristiana. Un «ferro ligneo»?). Tuttavia – come nota Edith Stein in Essere finito e essere eterno – «la Rivelazione … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”