La crise de la conscience historique et l'Europe è un piccolo ma prezioso contributo che il filosofo francese Paul Ricoeur (1913-2005) portò al Simposio internazionale Ética e o Futuro da Democracia a Lisbona nel maggio 1994. Il testo di questa conferenza, tradotto alcuni anni or sono dall'editore Morcelliana, pone la sua attenzione su alcuni temi estremamente interessanti … Leggi tutto Paul Ricoeur, l’Europa e la crisi della coscienza storica
Mese: febbraio 2021
I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio
L'ultimo libro di Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato (Einaudi, Torino 2021), può essere letto, oltre che - per citare lo stesso Autore - come «un'apologia dello storia», anche come un invito allo studio e, allo stesso tempo, come un richiamo ad una verità tanto lampante quanto dimentica: lo studio richiede … Leggi tutto I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio
Foibe
Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria (edizioni Mondadori) di Gianni Oliva è una ricerca appassionata su uno degli avvenimenti più controversi, nonché, più discussi della storia contemporanea. Nonostante la prima edizione del volume risalga ormai al 2002, questo studio presenta spunti di notevole interesse che danno la possibilità di comprendere, … Leggi tutto Foibe
Un tè con il leader calmo
Mercoledì, l'Everton di Carlo Ancellotti ha battuto il Tottenham di Mourinho. Una vittoria importantissima che ha portato i Toffees ai quarti di finale di FA Cup. Una partita da brividi, finita solo dopo i tempi supplementari e che ha fatto letteralmente impazzire i tifosi e lo staff stesso di mister Ancelotti. Tuttavia, quello che più … Leggi tutto Un tè con il leader calmo