Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici

Ipotesi su Dio (EDB, Bologna 2021, pp. 158) è l'ultimo lavoro del filosofo Roberto Giovanni Timossi. Noto per i suoi studi sull'ateismo (si veda L'illusione dell'ateismo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009) e sulla logica (si veda Imparare a ragionare, Marietti, Genova-Milano 2011), in questo ricco e denso saggio Timossi si muove sul "confine": filosofia, storia … Leggi tutto Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici

Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti

Il filosofo britannico Antony Flew (1923-2010) è conosciuto come "l'ateo più famoso del mondo che ha cambiato idea". Flew, infatti, ha sostenuto per decenni posizioni ateistiche. Sono un esempio i volumi God and Philophy e The Presumption of Atheism. In quest'ultimo volume sono delineate "argomentazioni sistematiche" a favore dell'ateismo, mentre, nel primo volume citato, Flew … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti

“Memorie del filosofare”. Conversazione con Gustavo Bontadini

Con piacere, condivido questo ricordo del prof. Massimo Roncoroni. Docente di filosofia e storia, Roncoroni ha studiato seguendo da vicino i passi di due grandi figure del panorama filosofico italiano (si veda la sezione "A colloquio con..."): Gustavo Bontadini (1903-1990) e Sofia Vanni Rovighi (1908-1990). In questo "frammento", i ricordi del prof. Roncoroni ci portano … Leggi tutto “Memorie del filosofare”. Conversazione con Gustavo Bontadini

La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Parte seconda

Il tipo di evidenza dell’esistenza di Dio e la sua dimostrabilità Se non è una evidenza per se nota quoad nos allora sarà una evidenza per aliud nota quoad nos. Questa è la tesi tomistica. Tuttavia, se prima il problema era l’ontologismo adesso è il fideismo, almeno il fideismo dell’epoca: la stessa esistenza di Dio … Leggi tutto La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Parte seconda

La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Parte prima

Confutazione della tesi che non si può dimostrare l’esistenza di Dio Nella Summa theologiae San Tommaso d’Aquino dice: «Respondeo dicendum quod contingit aliquid esse per se notum dupliciter, uno modo, secundum se et non quoad nos; alio modo, secundum se et quoad nos» (I, q. 2, a. 1, co.). In questo luogo l’Angelico fa una … Leggi tutto La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Parte prima

La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Premessa

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo di Mario Padovano sulla possibilità della dimostrazione dell'esistenza di Dio nell'opera di Tommaso d'Aquino. In questa prima pubblicazione, il lettore troverà le premesse dell'argomentazione nonché l'importanza del tema in rapporto all'atto di fede. Alla premessa seguiranno: una prima parte in cui l'Autore si soffermerà «sulla confutazione … Leggi tutto La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Premessa

Ritratti di filosofi. Georg Wilhelm Friedrich Hegel: raccontare la storia dello Spirito

Il complesso quanto affascinante itinerario hegeliano, sin dal suo inizio, cerca di giungere all'elaborazione di un pensiero in grado di «incidere sulla vita degli uomini» (Lettera a Schelling, 2 novembre 1800) e di superare, allo stesso tempo, tutte le divisioni e le lacerazioni della c.d. età moderna. In questo senso, seguire l'evoluzione del pensiero di … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Georg Wilhelm Friedrich Hegel: raccontare la storia dello Spirito