Paul Ricoeur, l’Europa e la crisi della coscienza storica

La crise de la conscience historique et l’Europe è un piccolo ma prezioso contributo che il filosofo francese Paul Ricoeur (1913-2005) portò al Simposio internazionale Ética e o Futuro da Democracia a Lisbona nel maggio 1994. Il testo di questa conferenza, tradotto alcuni anni or sono dall’editore Morcelliana, pone la sua attenzione su alcuni temi estremamente interessanti e più che mai attuali come l’identità dell’Europa, la crisi della coscienza storica, le migrazioni.

Partendo dalle categorie di “spazio di esperienza” – «l’insieme delle eredità passate» – e “orizzonte di attesa” – il «futuro» – , Ricoeur prende in esame la crisi della coscienza storica dell’Europa, cercando di aprire, nelle ultime pagine, una via per passare «dalla dissoluzione alla ricostruzione della memoria» (p. 25). Il discorso sulla memoria è di estrema importanza perché – per il Nostro – è proprio «la crisi della memoria», che si accompagna a quella «della tradizione», a condurre inevitabilmente «a una crisi della proiezione verso il futuro» (pp. 18-19).

Il passato va custodito e salvaguardato perché è, se così si può dire, il nocciolo duro del nostro “spazio di esperienza”. In questo senso, l’«oblio della fuga» (una sorta di annichilimento di quanto successo) va sempre respinto, mentre deve essere «coltivato con cura» un «oblio volontario, apparentato al perdono» (p. 32), il quale non annienta le responsabilità morali, ma permette – attraverso una sana dialettica – la costruzione dello spazio comune.

È con queste coordinate che Paul Ricoeur esorta l’uomo a muoversi ed affrontare i problemi del mondo attuale: un uomo che, cosciente della propria storia e delle sue fragilità, ha il dovere di coniugare – secondo le parole di Max Weber – «l’etica della convinzione con l’etica della responsabilità» (p. 39).

Giovanni Covino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...