Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti

Il filosofo britannico Antony Flew (1923-2010) è conosciuto come “l’ateo più famoso del mondo che ha cambiato idea”. Flew, infatti, ha sostenuto per decenni posizioni ateistiche. Sono un esempio i volumi God and Philophy e The Presumption of Atheism. In quest’ultimo volume sono delineate “argomentazioni sistematiche” a favore dell’ateismo, mentre, nel primo volume citato, Flew giustifica la tesi secondo cui l’onere della prova spetta a coloro che affermano l’esistenza di Dio.

La ricerca onesta e i dibattiti avuti nel corso della sua lunga carriera accademica hanno condotto il filosofo ad un cambio di direzione, cambio che ha suscitato, e continua a suscitare, non poche reazioni. Richard Dawkins, per fare un esempio, in un saggio intitolato The God Delusion ha parlato di Flew come di uomo ormai «impacciato da decadenza senile». 

Troviamo una delle riflessioni più interessanti, in questo «pellegrinaggio della ragione» – per usare le parole dello stesso Flew – in un convegno del 2004. Quando gli fu chiesto il suo parere sulle ultime ricerche sul DNA, disse:

Credo che il materiale del DNA abbia dimostrato, con la complessità quasi incredibile delle disposizioni di cui si necessita per generare vita, che l’Intelligenza debba essere stata coinvolta nel far sì che questi elementi straordinariamente diversi operassero insieme. È l’enorme complessità del numero di elementi e l’enorme finezza dei modi in cui lavorano insieme. L’incontro di queste due parti nel momento giusto, per caso, è semplicemente scrupoloso.

Questa affermazione rappresenta per il Nostro la svolta in un cammino, tanto arduo quanto affascinante, guidato dal principio socratico “seguire l’evidenza ovunque essa porti”.

Giovanni Covino

Un pensiero su “Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti

  1. Scusi ho fatto molta confusione. Ho pubblicato il seguente commento al suo articolo su Flew sotto un altro. Lo ripubblico qui.
    Molto interessante il suo sito. Per quanto riguarda l’affermazione sulla complessità del DNA fatta dal filosofo Antony Flew, suppongo che egli volesse sottintendere che la nascita dell’uomo rappresenti, nell’evoluzione dell’Universo, una sorta di Big Bang, un salto qualitativo, e non tanto un mero anello di una lunga catena evolutiva. Ciò presupporrebbe l’intervento di qualcosa di “essenziale”. Nel caso fosse così, questo filosofo esprimerebbe un concetto a me caro, concetto che ho espresso nella mia opera filosofica “L’uomo e la sua ombra”, nella quale assegno all’uomo ciò che, solitamente, viene visto oltre l’uomo, ovvero l’essenza – l’essere – del mondo. Adesso, nel salutarla, la invito ad aderire ad una impresa che potrebbe farle pensare di essere stato appena commentato da un folle. L’impresa è quella di realizzare la Repubblica di Platone. Ovviamente, si tratta di un progetto decennale, rispetto al quale le persone che riuscirò a radunare potranno rappresentare dei semplici ideologi o, al massimo, dei pionieri. Comunque, per dettagli, la rimando alla lettura del “Manifesto” che ho pubblicato in proposito sul mio blog: http://www.larepubblicadiplatone.it. Arrivederla!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...