La proprietà dei beni: mezzo o fine? A colloquio con Alessandro Beghini

Alessandro Beghini è laureato in Economia e docente di Discipline giuridiche ed economiche. Ha ottenuto la specializzazione in Economia e Politiche dell’Unione europea presso l’Università di Lovanio e di Padova ed ha svolto un’esperienza lavorativa presso le Istituzioni comunitarie a Bruxelles. Ha frequentato i Corsi Istituzionali in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense … Leggi tutto La proprietà dei beni: mezzo o fine? A colloquio con Alessandro Beghini

Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo articolo di Matteo Andolfo che analizza con rigore e acume il mio ultimo lavoro su Jacques Maritain. Dopo un'esposizione generale, l'Autore approfondisce il tema della "conoscenza per connaturalità" nel filosofo francese. Nel mio studio ho cercato di mettere in evidenza il carattere aporetico della posizione maritainiana, mentre Andolfo … Leggi tutto Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”

Alfonso Maria de’ Liguori, un filosofo e teologo morale da riscoprire

Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) è stato proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa (doctor zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX. Il Martirologio romano ci dice che s. Alfonso «rifulse per la sua premura per le anime, i suoi scritti, la sua parola e il suo esempio». Spese … Leggi tutto Alfonso Maria de’ Liguori, un filosofo e teologo morale da riscoprire