Le leggi del pensiero. Il trattato di “filosofia della logica” di Antonio Livi

Antonio Livi, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson (1884-1978), ha elaborato una riflessione filosofica nella quale è presente la nozione moderna di senso comune come insieme organico di verità da cui ogni soggetto parte e che si presenta, per tale ragione, anche come il punto di partenza della stessa indagine filosofica. … Leggi tutto Le leggi del pensiero. Il trattato di “filosofia della logica” di Antonio Livi

Ritratti di filosofi: Giuseppe Capograssi. L’analisi dell’esperienza comune

La sua opera si presenta «come una difesa dell’umana esperienza concreta contro l’intelletto astratto». Queste parole di Augusto del Noce ben sintetizzano il pensiero di una delle più importanti figure nel panorama filosofico del Novecento: Giuseppe Capograssi. Nato a Sulmona il 21 marzo 1889, filosofo del diritto di fama internazionale, iniziò la carriera accademica a … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Giuseppe Capograssi. L’analisi dell’esperienza comune