Dans cet essai, l'auteur étudie la notion de sens commun chez Jacques Maritain, en montrant sa fonction gnosiologique et métaphysique. La discussion est précédée d'un excursus historique et théorique, suivi de l'étude du lien entre le sens commun et la foi dans la Révélation chrétienne, analysée par le philosophe français, ainsi que de la question … Leggi tutto Jacques Maritain dans la tradition du sens commun
Giorno: 19 novembre 2019
L’equivoco del modulo. La “ragionata imprevedibilità” del calcio moderno
In un articolo precedente, ho parlato del Napoli come di una squadra in continua trasformazione. Con la sua pacata furbizia (nel senso buono del termine), Ancelotti riesce a sorprendere continuamente. A. Fasano, su Il Napolista, parla di «calcio fluido», espressione che rende bene il concetto. Come ha detto più volte lo stesso Ancelotti, il Napoli, … Leggi tutto L’equivoco del modulo. La “ragionata imprevedibilità” del calcio moderno
Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell’indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione
Platone è stato un filosofo greco nato ad Atene nel 428 o 427 a. C. e morto, nella stessa città, nel 348 o 347. Di famiglia agiata e nobile, ebbe un'educazione artistica, ma già in giovinezza venne in contatto con la filosofia. La tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell’indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione