Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita

La filosofia, molto spesso, è considerata un’attività senza senso, un’elucubrazione mentale priva di un concreto referente reale. In modo particolare in un contesto sociale come quello attuale, il cui interesse primario è rappresentato dalle questioni economiche, dall’equilibrio dei bilanci degli Stati, dal risultato pratico immediato et similia, la filosofia ha ancor meno spazio: si può … Leggi tutto Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita

Ritratti di filosofi: Giovanni Duns Scoto. Maestro di sottili distinzioni.

Giovanni Duns Scoto nacque a Duns (in Scozia) fra il 1265 e il 1270 e morì nel 1308 a Colonia. Filosofo e teologo, dedicò tutta la sua vita all'insegnamento, prima ad Oxford (1300-1302), poi a Parigi (1305-1307) ed infine a Colonia (nell'ultimo anno di vita). Fu maestro di argomentazioni assai raffinate e di sottili distinzioni, … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Giovanni Duns Scoto. Maestro di sottili distinzioni.

L’esistenza di Dio. Dall’analisi dell’esperienza comune alla metafisica

Secondo alcuni filosofi il ragionamento che conduce alla certezza dell’esistenza di un Fondamento ultimo della realtà è un’inferenza comune a tutti gli uomini: a partire dalle cose del mondo, l’uomo si eleva, con una semplice riflessione, all’Essere supremo. La realtà, infatti, manifesta gradi di bellezza, di bene che, in quanto partecipati, rimandano necessariamente a quell’Essere … Leggi tutto L’esistenza di Dio. Dall’analisi dell’esperienza comune alla metafisica