Ritratti di filosofi: Anselmo d’Aosta. Approches de Dieu, il mistero del Fondamento

Approches de Dieu è il titolo di un importante lavoro del filosofo francese Jacques Maritain. In esso, l'autore indaga i molteplici "approcci" al problema del Fondamento che, come amava dire un altro grande metafisico del Novecento, Cornelio Fabro, è il «problema essenziale dell'uomo essenziale». Anselmo d'Aosta è, in questo senso, uomo essenziale: ha esaminato la … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Anselmo d’Aosta. Approches de Dieu, il mistero del Fondamento

Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto

Giovannino Guareschi (1908-1968) è uno degli scrittori più importanti del Novecento. A lui si devono tantissime iniziative ed opere, tra cui la magnifica saga del "mondo piccolo" che ha come protagonista l'energico parroco Don Camillo e come antagonista il sindaco comunista Peppone. Le vicende si svolgono in un paese immaginario della bassa padana emiliana che, … Leggi tutto Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto

L’intelligenza tattica di Giovanni Di Lorenzo, giocatore “ancelottiano”

Giovanni Di Lorenzo è uno di quei giocatori la cui umiltà li rende quasi invisibili: lavorano senza fiatare, con grande spirito di sacrificio. Dopo una lunga gavetta (Reggina, Cuneo, Matera, Empoli), Di Lorenzo è approdato al Napoli. Qui ha cominciato a raccogliere i frutti del suo lavoro, calcando importanti palcoscenici. Ultimo palcoscenico (e che palcoscenico!) … Leggi tutto L’intelligenza tattica di Giovanni Di Lorenzo, giocatore “ancelottiano”