L’ora più buia della gestione De Laurentiis. La crisi del Napoli continua. Ed ora?

Nelle sua consueta analisi tattica su Il Napolista, Alfonso Fasano parla del Napoli come di un progetto incompiuto. Io, qualche giorno fa, ho parlato di un "quasi Napoli", circoscrivendo l'analisi al gioco della squadra di Ancelotti che, sia in campionato che in Europa, ha lasciato punti pesanti (più in campionato che in Europa). La situazione … Leggi tutto L’ora più buia della gestione De Laurentiis. La crisi del Napoli continua. Ed ora?

La nozione di filosofia cristiana. Un «ferro ligneo»? La risposta di Jacques Maritain

Il piccolo, ma denso scritto Sulla filosofia cristiana del filosofo Jacques Maritain (1882-1973), frutto di una conferenza tenuta all’Università di Lovanio, si apre con due domande che investono i più importanti problemi speculativi: la natura della filosofia e il valore intellettuale della fede. Il filosofo francese si chiede infatti: esiste la filosofia cristiana? È concepibile? … Leggi tutto La nozione di filosofia cristiana. Un «ferro ligneo»? La risposta di Jacques Maritain

Oltre il soggettivismo. Il significato del Glaube nella critica di Jacobi a Kant

Propongo questa riflessione di Mario Padovano sul concetto di Glaube in Jacobi e del ruolo che questo concetto ha avuto nella critica a Immanuel Kant. Lo spiega bene il filosofo italiano Cornelio Fabro che vede «nella opportuna rettifica e elevazione del Belief di Hume il punto solido per la fondazione del giudizio di realtà: la … Leggi tutto Oltre il soggettivismo. Il significato del Glaube nella critica di Jacobi a Kant