Nel mio ultimo articolo, ho parlato dell'ora più buia della gestione De Laurentiis e ho detto che il Napoli può affrontare la crisi in due modi: o soccombendo ad essa in un apatico piangersi addosso o affrontandola e raggiungendo lo status di grande. Togliere il “quasi”, questo l’obiettivo da raggiungere. La crisi, in questo senso, … Leggi tutto Il Napoli deve superare se stesso. La crisi come trampolino per l’internazionalizzazione
Giorno: 14 novembre 2019
La riflessione di Jacques Maritain e la tradizione del senso comune
Propongo questa interessante recensione del prof. Marco Ivaldo (già ordinario di filosofia morale presso l'Università Federico II di Napoli) che analizza alcuni «aspetti di interesse» del mio ultimo lavoro su Jacques Maritain con una nota finale che stimola ad ulteriori riflessioni sulla conoscenza per connaturalità [Giovanni Covino]. *** *** *** Questo volume è significativo per … Leggi tutto La riflessione di Jacques Maritain e la tradizione del senso comune
I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica
Giorgio La Pira, riflettendo sulla società e sui compiti delle diverse istituzioni, in uno dei suoi scritti scrive: «Qual è il fine del corpo sociale? La risposta a questo fondamentale problema dipende da quello che si dà al problema anteriore concernente il fine ultimo dell'uomo; perché se il fine ultimo dell'uomo sovrasta quello della società, … Leggi tutto I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica