Molte delle riflessioni di Hannah Arendt (1906-1975) riguardano i concetti di potere, politica, autorità, ma soprattutto di totalitarismo. Il discorso su quest'ultimo argomento è un discorso complesso e delicato. La filosofa ha dedicato un poderoso volume a questo argomento, indagandone le origine e delineandone i contorni: The Origins of Totalitarianism, opera del 1951. Per Arendt, solo … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Hannah Arendt. La natura del totalitarismo
Mese: dicembre 2019
Ordo amoris. Le virtù dianoetiche: il retto comportamento della ragione
Un'altra puntata della rubrica Ordo amoris: il nostro viaggio continua con le virtù dianoetiche. L’arte o tecnica qui deve essere intesa non come il semplice fare o produrre, ma come il saper fare o produrre: l’accento va posto su quel “saper” che si riferisce alla capacità di un individuo di riuscire, tramite un buon ragionamento, … Leggi tutto Ordo amoris. Le virtù dianoetiche: il retto comportamento della ragione
Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire. Benvenuto Gattuso!
L'esonero di Ancelotti ha fatto il giro del mondo e l'arrivo di Gattuso ha scosso (sia positivamente che negativamente) non poco l'ambiente napoletano. I giocatori hanno continuato ad inviare messaggi di stima all'ex coach del Napoli, messaggi che mostrano, ancora una volta, lo spessore di mister Ancelotti. Lo stesso Gattuso non ha mancato di evidenziarlo … Leggi tutto Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire. Benvenuto Gattuso!
Tempo e pazienza. La strategia non accettata dal Napoli: messo alla porta un maestro nel giorno della qualificazione
Non c’è nulla di più forte di quei due combattenti là: tempo e pazienza LEV TOLSTOJ La consueta conferenza stampa di mister Ancelotti prima della gara di Champions mi ha fatto venire in mente questa frase di Tolstoj. Ancora una volta, il Nostro ha mostrato responsabilità, lucidità e calma, senza negare l'evidenza. Sintetizzando: il periodo non è positivo, si sta … Leggi tutto Tempo e pazienza. La strategia non accettata dal Napoli: messo alla porta un maestro nel giorno della qualificazione
Ordo amoris. Fermezza d’animo e ginnastica del desiderio: la fortezza e la temperanza
Il nostro viaggio nell'ordo amoris continua con le virtù della fortezza e della temperanza. La fortezza è la fermezza d’animo, è la capacità di sopportare i mali e le avversità della vita presente (cfr Agostino, De Civitate Dei, XIX, 4). Essa ci permette di reprimere il timore ed evitare l’audacia: è la virtù che ci … Leggi tutto Ordo amoris. Fermezza d’animo e ginnastica del desiderio: la fortezza e la temperanza
“Una grande festa…prima che papà morisse”. Cena in famiglia, fuori i coltelli
Detective Elliott: Sappiamo che la notte del decesso di vostro padre, la famiglia si era riunita per festeggiare i suoi 85 anni, com'è andata la...Linda Robinson: La festa? Prima che papà morisse? Oh, alla grande! Cena con delitto (tit. or.: Knives Out) è un film del 2019 scritto e diretto da Rian Johnson. In Italia è da poco … Leggi tutto “Una grande festa…prima che papà morisse”. Cena in famiglia, fuori i coltelli
Filosofia, scienza, intelligenza artificiale. A colloquio con Michele Marsonet
Michele Marsonet è professore ordinario di Filosofia della scienza e di Metodologia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova. I suoi interessi spaziano dalla logica al linguaggio, dall’etica alla metafisica, dalla bioetica all’intelligenza artificiale. Tra le sue pubblicazioni: Introduzione alle logiche polivalenti, Abete, Roma 1976, Logica e impegno ontologico, Angeli Editore, Milano … Leggi tutto Filosofia, scienza, intelligenza artificiale. A colloquio con Michele Marsonet
Hombre, razón, fe
Es común pensar que el acto de fe es un acto esencialmente irracional. De hecho, a menudo se dice que donde hay fe, la razón debe ser excluida y viceversa. Nada podría estar más lejos de la verdad, pero intentemos aclarar qué es la fe y así eliminar algunos prejuicios. La razón es una facultad … Leggi tutto Hombre, razón, fe
Ordo amoris. La giustizia: dare a ciascuno ciò che gli è dovuto
La giustizia è – dice Tommado d'Aquino – la «volontà ferma e costante di dare a ciascuno ciò che gli è dovuto» (Summa theologiæ, II-II, q. 58, a. 1, resp.). Essa concerne le relazioni degli uomini tra di loro, ma anche le relazioni uomo-Dio e uomo-Stato. Ogni uomo deve dare al prossimo e a Dio … Leggi tutto Ordo amoris. La giustizia: dare a ciascuno ciò che gli è dovuto
“… I’m going to make him an offer he can’t refuse”. L’intervento del padrino
I'm going to make him an offer he can't refuseIl Padrino Niente di meglio della frase, forse la più famosa, de Il padrino per parlare dell'ultimo intervento di Aurelio De Laurentiis: questa mattina, il presidente del Napoli ha rivelato a Valter De Maggio il suo pensiero sul momento negativo della squadra e le sue idee … Leggi tutto “… I’m going to make him an offer he can’t refuse”. L’intervento del padrino