
La figura di Giobbe tra fede e ragione
- Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina.
- Le umane vicende e il caso.
- Guardare e ammirare la virtù: l’altezza che nobilita.
- Le prove del giusto, la dimora del bene e la provvidenza divina.
- Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io.
- La ricerca della nostra nobile radice.
- Grandezza e miseria dell’uomo.
Argomenti vari
- Caterina e l’intelletto d’amore.
- Il tempo e l’eterno. Verso il Natale #clubtheologicum.
- L’eterno nel tempo: il mistero del Natale e la virtù dell’umiltà.
- La pace, “tranquilla libertas”.
- Covid 19. Ricerca e santità in tempo di pandemia.
- Il tempo presente, tra memoria e attesa.
- Uno studio su Caterina da Siena di M. Roncoroni.
- Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini.
- “Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. La preghiera è un atto superstizioso?
- “Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. I filosofi e la preghiera.
- Fede, ricerca e Magistero. Una brevissima riflessione sullo statuto epistemologico della teologia.
- Il processo di demitizzazione e la “nouvelle a-théologie”.
- Hombre, razón, fe.
- “…a bocca aperta davanti allo stesso Bambinello di gesso”. Giovannino Guareschi e il Natale.
- Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi: uno sguardo semplice verso l’alto.
- Homo religiosus. C’è spazio, nel discorso sulla religione, per la ragione?.
- L’uomo, la ragione e la fede.
- La nozione di filosofia cristiana. Un «ferro ligneo»? La risposta di Jacques Maritain.
- Edith Stein: dalla filosofia al martirio.