La filosofia nasce dalla meraviglia, cioè da quello che possiamo chiamare un “sentimento” metafisico. L’uomo, non pago delle risposte dei miti, ha cominciato, in Grecia, a studiare la realtà per trovare una spiegazione razionale della stessa.
«È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo».
Platone, Teeteto, 155 d
CLASSICI DEL PENSIERO…IN BRICIOLE

- La Metafisica di Aristotele: il motore immobile.
- L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore.
- Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza.
RITRATTI DI FILOSOFI

- Friedrich Heinrich Jacobi: Glaube o del realismo filosofico.
- Luigi Pareyson: pensiero rivelativo e senso comune.
- Hannah Arendt: The nature of Totalitarianism.
- Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione/conclusione.
- Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione/parte quarta.
- Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione/parte terza.
- Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione/parte seconda.
- Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione/parte prima.
- Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione/introduzione.
- Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti.
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel: raccontare la storia dello Spirito.
- Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica.
- Hilary Putnam: il ritorno del “genio maligno”. The case of the brains in a vat.
- John R. Searle. La metafisica di base: realtà e verità.
- Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”.
- Henri Bergson: l’«emozione creatrice». Alle fonti della morale e della religione.
- Agostino d’Ippona. Ordo amoris e ginnastica del desiderio.
- La filosofia come scienza rigorosa: la proposta teoretica di Edmund Husserl.
- Martin Heidegger: dall’analitica esistenziale alla “filosofia evocativa”.
- Cornelio Fabro: la nozione di “esse ut actus” e il rapporto di partecipazione tra gli enti e l’Essere.
- Giovanni Pico della Mirandola: Homo faber suae fortunae. Una lettura delle prime pagine del “De hominis dignitate”
- Ibn Sinā: la distinzione tra esistenza ed essenza, tra ente possibile ed ente necessario.
- Blaise Pascal: attualità postmoderna e ultramoderna.
- Averroè: l’eternità del mondo e l’unità dell’intelletto.
- Giambattista Vico. Boria dei dotti e senso comune.
- Jean-Paul Sartre. Metafisica e libertà: il fascino di una filosofia senza Trascendenza.
- Hannah Arendt. La natura del totalitarismo.
- Anselmo d’Aosta. Approches de Dieu, il mistero del Fondamento.
- Zenone. Dialettica e metafisica, “Zeno philosophical effect”.
- Caterina d’Alessandria. Ingegno, sapienza e forza d’animo.
- Parmenide di Elea. La nascita della metafisica e lo «sguardo della Gorgone».
- Leibniz. Il genio dell’ottimismo metafisico.
- Platone. I limiti dell’indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione.
- Alberto Magno. Un uomo tra scienza, filosofia e teologia.
- Giuseppe Capograssi: analisi dell’esperienza comune.
- Giovanni Duns Scoto. Maestro di sottili distinzioni.
ORDO AMORIS. ETICA FILOSOFICA

- Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica.
- “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia.
- Etica e metafisica: la necessità del Fondamento.
- Alterità e obbligazione morale: la regola-base della dimensione intersoggettiva.
- Libertà e responsabilità: l’uomo e la legge morale.
- I concetti fondamentali del senso morale: libertà, responsabilità, alterità, obbligazione morale.
- La persona: “quanto di più nobile c’è in tutto l’universo”.
- Le virtù dianoetiche: il retto comportamento della ragione.
- Fermezza d’animo e ginnastica del desiderio: la fortezza e la temperanza.
- La giustizia: dare a ciascuno ciò che gli è dovuto.
- L’etica e la “ragnatela globale”: la sfida del mondo virtuale.
- La prudenza: “auriga virtutum”.
- La pratica delle virtù come realizzazione del fine.
- I segni dell’amicizia.
LOGICA…MENTE

- Logica: definizione e divisione. Per cominciare.
- Teoria della “suppositio”. Parte 1: Le regole della “suppositio”, a cura di M. Padovano.
VARI E ATTUALITÀ

- Metaverso. Salvare la presenza.
- Compagni di viaggio: febbraio.
- τί έστι – Rivista di Filosofia #Kindle.
- Metafisica e senso comune #eBook.
- Ricostruire il soggetto dopo il naufragio metafisico della post-modernità.
- Compagni di viaggio: gennaio.
- Che cos’è l’Illuminismo?
- The Cheese and the Worms.
- Thirty Years’ War. Two diaries to tell the conflict that has changed Europe.
- L’individualismo anarchico di Max Stirner.
- La morte di phronimos.
- L’ombra di Dio. Selīm e il mondo moderno.
- Hostilia.
- Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici.
- Paul Ricoeur, l’Europa e la crisi della coscienza storica.
- I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio.
- Foibe.
- “È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”.
- Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia.
- La guerra dei Trent’anni. Due diari per raccontare il conflitto che ha cambiato l’Europa.
- Metafisica della partecipazione: dall’ens all’Esse Ipsum subsistens
- Alfonso Maria de’ Liguori, un filosofo e teologo morale da riscoprire
- Senso morale e sacralità della vita. Alcune annotazioni partendo da Norberto Bobbio.
- The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”.
- Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI (read English version).
- La filosofia, “nocchiere in gran tempesta”. Qualche “briciola” dalle Tusculanæ Disputationes di Cicerone.
- La “stanza cinese”: Searle e l’intelligenza artificiale.
- “S’aperse in novi amor l’Eterno Amore”. L’amore nei “Pensieri a Giulia” di Giuseppe Capograssi.
- Locke, Hume, Reid. Il dibattito sul valore epistemico della testimonianza.
- L’integrità, la proporzione, lo splendore. Qualche parola sul concetto di bello.
- The problem of the “non-existence” of God: difficult atheism.
- L’«intricatissimo enigma» del tempo e la ricerca filosofica.
- Il problema della non-esistenza di Dio: l’ateismo difficile.
- Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi.
- Sabedoria metafísica e desejo de felicidade. As relações entre filosofia e vida.
- Socrate sotto l’albero o della filosofia che non va mai in vacanza.
- Wunder, ein metaphysisches Gefühl.
- La maravilla, un sentimiento metafísico.
- Sabiduría metafísica y deseo de felicidad. La relación entre filosofía y vida.
- Jacques Maritain dans la tradition du sens commun.
- Metaphysical wisdom and desire for happiness. The relationship between philosophy and life.
- Sapienza metafisica e desiderio di felicità. I rapporti tra filosofia e vita.
- L’esistenza di Dio. Dall’analisi dell’esperienza comune alla metafisica.
- Homo capax Dei. Contemplazione e conoscenza mistica in Tommaso d’Aquino.
- Wonder. A metaphysical feeling.
- The moral sense. From the original intuition of the moral order to the critical and systematic reflection.
- I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica.
- La nozione filosofica di senso comune nell’opera di Réginald Garrigou-Lagrange.
- Bene, bene comune e giustizia.
- La difficile arte di educare.
- Alla ricerca della verità sull’uomo. L’opera inquieta di Albert Camus.
- Le leggi del pensiero. Il trattato di “filosofia della logica” di A. Livi.
- La grande bellezza.
- La ricerca della felicità.
- Il viaggio di Orfeo.
- Electric lightbulbs, art and artificial Intelligence.
- La globalizzazione del bene: la vita etica nel terzo Millennio.
- Insopportabili e anacronistici stereotipi: l’app “inquinata”.
- Azione, gioco, didattica. L’insegnamento e la “filosofia del gioco”.
- Da “imbuti” a “immuni”: il cammino della politica e le difficoltà del momento presente.
- Cosa resta dell’autorità? Scienza, politica e Covid-19.
- Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020).
- Sistema democratico e aristocrazia del pensiero.